
Alice Plata
Novara, il colore del riso
Intervistata nel 2011, Alice Plata, classe 1986, nata a Milano e vissuta a Novara, studia Scienze della Comunicazione presso l'Università del Piemonte Orientale A.Avogadro a Vercelli.
Durante l'intervista ricorda i luoghi di ritrovo novaresi a cui è affezionata: Piazza Puccini e il parco dei bambini, e ancora, Piazza Sacro Cuore (luogo di ritrovo per la generazione precedente) e Piazza delle Erbe.
Descrive le trasformazioni urbanistiche che hanno subito alcuni quartieri di Novara a seguito del decadimento delle fabbriche citando l'esempio di Corso Milano e Corso Trieste.
Alice Plata racconta Novara come zona di passaggio, di comunicazione e, per questo motivo, le riesce difficile dare una definizione di 'novaresità'.
L'intervistata ricorda il paesaggio delle risaie che percorreva quand'era bambina, la pesca delle rane (che si mangiavano fritte oppure in minestra), i piatti delle ricorrenze festive e la festa di San Gaudenzio alla quale partecipava in compagnia della nonna e di cui ricorda il candelabro di rose e la benedizione dei fazzoletti.
Infine, Alice Plata, apre riflessioni sul dialetto novarese, sullo sviluppo di attività sociali e culturali e sul futuro legato alla città.
Indice del video
- Luoghi del cuore a Novara
- Luoghi di ritrovo
- Cambiamenti urbanistici a Novara
- Novara e l'immigrazione
- Novaresità
- Attività produttive
- Il paesaggio novarese
- Le rane
- Piatti novaresi
- Piatti della festa
- Monumenti Novara
- Il dialetto?
- Attività sociali e culturali
- E' la città in cui vivere, per te?
- Cosa vorresti per la tua città
- Università e Novara
- Colore di Novara
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Provincia: NO
Altitudine: 162m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Novara
Alice Plata
Data di nascita: 02-02-1986
Città: Milano
Scuola: Scuola superiore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Eleonora Agnolazza, Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Alessandro Raimondo
Creato il: 20-12-2011