
Eliana Baici
Novara è cambiata in virtù dell'università
Intervistata nel 2010, Eliana Baici, classe 1957, Preside della Facolta' di Economia di Novara dell'Universita' del Piemento Orientale Amedeo Avogadro, narra il suo rapporto con la citta' novarese.
Cresciuta nel quartiere di Sant'Agabio, si trasferisce a Milano per poi ritornare a Novara nel 1983.
Eliana Baici sottolinea come la citta' sia cambiata in virtu' dell'universita': "Novara sembra una citta' a tuttotondo dove l'universita' ha trovato il suo spazio, e si e' così creato un intenso scambio con il territorio che se ne è avvantaggiato sotto il profilo culturale e professionale"; le decisioni che il territorio prende partono da un confronto continuo, da una capacita' di aver formato una rete solida tra le sue istituzioni, e l'universita' ne e' stata protagonista.
Eliana Baici ricorda il quartiere in cui e' cresciuta, Sant' Agabio: la vita circoscritta al quartiere, all'oratorio... Ricorda il mese di maggio, quando finalmente i bambini avevano il permesso di stare in cortile anche dopo cena. Oggi, il quartiere e' cambiato profondamente.
Ricorda i piatti della festa, dal risotto alla milanese cucinato dallo suocero alla domenica, alle frittole (bigne') che preparava la madre.
Ai ricordi dell'infanzia e' legata la festa di San Gaudenzio, l'apertura dello scurolo e la messa del vescovo che tutt'oggi rimane un momento di ritrovo per tutta la comunita'.
Novara e' sempre stata rappresentata dalla risicoltura e dall'agricoltura: "Credo che sia venuto il momento di fermarsi e riflettere sulle proprie radici e chiedersi quale sia la societa' che vogliamo".
Indice del video
- origini novaresi
- integrazione e accoglienza
- Novara, crocevia tra Piemonte e Lombardia
- Simboli di Novara
- università e territorio
- campus universitario e pendolarismo
- luoghi dell' infanzia
- quartiere di Sant' Agabio
- politiche di integrazione
- la festa di san gaudenzio
- l'apertura dello scurolo
- cultura gastronomica a Novara
- dialetto piemontese
- novara di oggi novara di ieri
- novara e i giovani
- risicoltura
- punti di forza di novara
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Provincia: NO
Altitudine: 162m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Novara
Eliana Baici
Data di nascita: 27-01-1957
Città: Novara
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Alessandro Raimondo
Creato il: 20-10-2010