
Franca Callegaro
Memorie di un'insegnante di Campagna Lupia
Franca Callegaro, classe 1940 e intervistata nel 2011, è un insegnante in pensione, gestisce un'azienda agricola ed agrituristica a Campagna Lupia (VE). L'azienda si trova sul terreno acquistato dal bisnonno dopo il ritiro degli austriaci, al termine della Terza Guerra d'Indipendenza italiana.
La signora si definisce una "buona osservatrice", da sempre appassionata delle cose di natura e di civiltà rurale: le sue sono lucide memorie di una vita in campagna, arricchite da un paziente lavoro di ricerca storiografica. Il suo libro "Quando la vita non era un sogno" è un percorso di ricerca sulla storia del territorio, sugli usi e i costumi della civiltà rurale di questa zona del Veneto.
Sullo sfondo de "l'orto dei semplici", la sua intervista ci parla dei momenti della socialità rurale, del "Filò", del lavoro nei campi, negli orti e nelle case, delle domeniche e delle prime gite in automobile verso il mare.
Indice del video
- Storia di famiglia
- Memorie d'infanzia
- Le erbe alimurgiche
- Attività invernali nella fattoria, il filò
- I canti delle festività invernali: i "ciarastella".
- Il filò e il corteggiamento tradizionale
- Il falò di San Giovanni
- Il taglio del fieno, un momento di socializzazione
- La lavorazione del frumento
- L'automobile: le domeniche, le Sagre, le gite al mare
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Veneto
Città: Campagna Lupia
Provincia: VE
Altitudine: 0m s.l.m.
Bibliografia:
Callegaro F. (2009), Quando la vita non era un sogno, Padova, Cleup.
Scheda di: Alessandro Scalerandi
Video di: Alessandro Scalerandi
Creato il: 10-06-2011