
Jaume Murcarlos
Una famiglia di produttori di vermut
Jaume Murcarlos è un produttore di vermut ed è stato intervistato dagli studenti di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Catalogna nel marzo 2016.
Jaume ci parla del padre, un pastore che trascorreva lunghi periodi da solo sui Pirenei Catalani. Come ogni pastore era un grande esperto di erbe spontanee, per poter controllare quello che mangiava il bestiame. Alcune erbe erano consumate dai pastori stessi anche come medicamento. Accidentalmente, un giorno il padre di Jaume riparò la borraccia con delle erbe che conferirono al vino un gusto molto buono.
L'incontro con un botanico nei pascoli pirenaici cambiò la sua vita e quella della sua famiglia. Al botanico vennero descritte le proprietà di molte erbe e lui le utilizzò per produrre tra gli anni '60 e gli anni '80 un pregiato vermut. Negli anni '80 vi subentrò la famiglia Murcarlos che ancora oggi, con più di 70 erbe differenti produce un vermut che viene bevuto e apprezzato in tutta la Catslogna
Indice del video
- Padre pastore che con erbe inventò il vino macerato
- Con un botanico producono il vermut e dagli anni '80 lo vendono
- Il padre pastore si curava con le erbe macerate nel vino
- Le erbe del vermut: una scoperta casuale
- Il vermut: un aperitivo da bere in compagnia
- Nomi delle erbe: pastori e botanici
- Un nuovo prodotto: il vermut alle mele
- La tecnologia aiuta a migliorare il vermut
- Pubblicità e passaparola
Dati intervista
Nazione: ES
Regione: Catalogna
Città: La Pobla de Lillet
Jaume Murcarlos
Data di nascita: 09-09-1947
Città: La pobla de lillet
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Spagnolo
Scheda di: Lisa Fellmann, Valeria Merlo
Video di: Lisa Fellmann
Creato il: 16-03-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.