Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Laura Multari

L’Azienda Agricola “Sapori Antichi d’Aspromonte”

Laura Multari conduce con il marito un'azienda agricola a Canolo nel Parco Nazionale dell'Aspromonte.

Laura, intervista dagli studenti Unisg nel maggio 2016 durante un viaggio didattico, ci racconta la storia dell'azienda nata nel 1992 da una macelleria per la trasformazione della carne ma soprattutto ci spiega con quale filosofia viene portano avanti. Gli animali vivono liberi e "felici" in una riserva naturale, gli insaccati vengono chiamati "gioielli" e i nove dipendenti sono parte della famiglia. Vengono allevati bovini e caprini per la produzione di carne e formaggio, si allevano anche due tipologie di maiali in nero di Calabria più rustico e il bianco dai quali si produce una 'nduja che ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali.

Non manca un'analisi del territorio in cui i problemi della mancanza di servizi viene addolcito da una libertà definita "senza prezzo". Guardando al futuro Laura pensa ad un agriturismo con fattoria didattica ma soprattuto pensa ai suoi figli. Si augura che possano girare il mondo ma che un giorno abbiano la voglia di tornare e per prender in mano l'azienda.

Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche

Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche

L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.

Altri video