
Michel Oreiller
Alpeggio Valle d'Aosta
Michel Oreiller ha studiato presso l’Instiute Agricole Regional della Val d’Aosta e lavora come casaro in Val di Rhemes. Dopo le scuole medie decide di scegliere una scuola tecnica come l’Institute per poter conseguire un diploma e lavorare. Finiti gli studi decide di partire in Francia dove lavora per due anni ed impara le tecniche di produzione del formaggio. Acquisita un po’ di esperienza e rientra in Italia cominciando a lavorare proprio per la scuola dove aveva studiato, la quale oltre ad essere un istituto formativo è anche un ente di certificazione di qualità e ricerca ,molto importante per la regione, sul quale fanno affidamento molti agricoltori e allevatori. Nell'intervista spiega tutti i processi di produzione della fontina ed in particolare di quella d’alpeggio dove d’estate egli vive e lavora. All’alpeggio dell’Entrelor è infatti in corso un progetto sperimentale dell’Institute dove viene fatta ricerca e sperimentazione. Negli anni diversi procedimenti e materiali sono stati cambiati e rinnovati, l’utilizzo del legno è stato superato da pvc e altri materiali non porosi i quali non intaccano il formaggio, ed è proprio questo il compito dell’IAR rinnovarsi tecnologicamente e qualitativamente, discorso quest’ultimo molto importante perché nonostante le nuove tecnologie di produzione e controllo una costante percentuale di formaggio non rispetta le caratteristiche per poter essere marchiato con il (DOP) vista anche la scelta del consorzio di alzare la qualità generale del formaggio la quale detiene un disciplinare rigido. In ultimo ci tiene a precisare le caratteristiche organolettiche tra la fontina prodotta a valle e quella d’alpeggio, differenze che cominciano dal colore continuando a riflettersi sull’aroma ed il gusto. Concludendo il suo racconto, si sofferma su alcune memorie di bambino in montagna e su quanto lui ami questa vita, queste vette, gli animali e la sua regione.
Indice del video
- Michel Oreiller artigiano e casaro
- Esperienza lavorativa in Francia
- La scelta scolastica
- Lavorazione Fontina
- Pressatura forme
- Salatura e stagionatura
- Tecnologie di produzione
- L'impiego di nuovi materiali
- Il formaggio e la montagna, uno stile di vita
- Problemi legati alla produzione
- Ricerca ed innovazione continua
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Valle d'Aosta
Città: Rhemes-Notre-Dame
Provincia: AO
Località: Alpeggio Entrelor
Altitudine: 0m s.l.m.
Michel Oreiller
Data di nascita: 18-08-1984
Città: Aosta
Scuola: Qualifica professionale
Professione: Libero Professionista
Scheda di: Entoni Rasku
Video di: Entoni Rasku
Creato il: 04-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.