
Paolo Farfan
Il limone dolce e le arance di Guadalhorce
Paolo Farfan è un architetto membro di Slow Food Spagna ed è stato intervistato dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico nel marzo 2016.
Paolo Farfan è figlio di contadini dai quali ha ereditato una particolare attenzione e sensibilità ai problemi dell'agricoltura e dell'ecologia. In questa intervista ci racconta delle molteplici varietà di agrumi presenti nella valle del Guadalhorce, nell'entroterra di Malaga. Varietà che sono scomparse nel corso degli anni per essere sostituite da cloni o ibridi più produttivi e che oggi subiscono la forte concorrenza dei produttori nord africani. L'operazione di recupero è nata a partire da un trattato arabo del 1100 che descrive le caratteristiche di questi agrumi già coltivati in loco e dei loro molteplici usi: i semi avevano proprietà medicinali, la buccia serviva per fare profumi, liquori e una particolare pittura, le arance stesse venivano consumate in zuppe o nella tipica insalata di Malaga.
E' partita così, con il supporto di Slow Food International, un'operazione di recupero che prevede nuovi impiantamenti attraverso semina e innesti. Si sono dovute recuperare anche varietà ormai scomparse in Europa ma che sono ancora coltivate in Sud America dove erano state trasportate dai colonizzatori spagnoli nei secoli passati. Un percorso a ritroso che ha portato a creare nuove coltivazioni che cercano di essere di tipo biologico per permettere, come avveniva in passato, l'utilizzo non solo del succo e della polpa ma anche della buccia e dei semi, nel tentativo di non sprecare nulla di questi preziosi agrumi.
Indice del video
- Architetto e membro di Slow Food
- I genitori contadini passano dalle mandorle e dal grano agli agrumi tradizionali
- Un trattato sui limoni del 1100
- Agrumi in pericolo perchè sostituiti da ibridi e cloni
- Il limone dolce del Guadalhorce nell'Arca del Gusto
- Specie scomparse in Europa ma non in Sud America: un viaggio di ritorno
- Un trattato del 1100 utile anche oggi
- Il limone spagnolo esportato nel mondo e le sue varietà
- Le arance: l'insalata malaguena e la zuppa di arance amare
- La buccia venduta per fare profumi, liquori e polvere
- Tradizioni perse
- Colture ecologiche per utilizzare la buccia degli agrumi
- Le coltivazioni in Marocco e gli intermediari
- Aranci autoctoni e cloni
- Semina e innseto
- Proprietà medicinali dei semi
- Pelle dell'arancia amara per pitture ecologiche
- L'appoggio di Slow Food International
Dati intervista
Nazione: ES
Regione: Andalusia
Città: Malaga
Paolo Farfan
Anno: 1973
Città: Spagna
Scuola: Università
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Spagnolo
Scheda di: Bianca Mazzi
Video di: Caterina pira
Creato il: 17-03-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.