
Rosanna Tappero
La tradizione del Coscritto nelle campagne di Agliè
Rosanna Tappero, intervistata nel 2010, ci racconta la storia e lo svolgimento della ormai centenaria cerimonia del Coscritto nelle campagne intorno ad Agliè. Si tratta di una sorta di rito di iniziazione a cui partecipano ogni anno le ragazze e i ragazzi che compiono 18 anni, durante la quale viene tagliata la testa a un tacchino.
E' una tradizione popolare che tutt'ora resiste nonostante molti adolescenti si trasferiscano in città per studiare, sono infatti le persone più anziane a esortare i più giovani affinché venga mantenuta e tramandata nel tempo.
Indice del video
- Tagliare la testa al tacchino era un rito d'iniziazione
- Diventa una cerimonia di gruppo e subentrano le femmine
- Tradizione nata nel mondo rurale
- Il tacchino una volta veniva allevato dal coscritto stesso
- La cena del tacchino
- Il carro dei coscritti durante il carnevale
- Una tradizione che resiste
- Il ballo dei coscritti con armonium e sassofono
- La cucina della domenica
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Aglié
Provincia: TO
Altitudine: 315m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Agli%C3%A8
Rosanna Tappero
Città: Agliè
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Carmen Fuscà
Video di: Luca Percivalle
Questo video fa parte del seguente archivio
Feste e cerimonie
Feste e cerimonie
L’archivio raccoglie l’esito delle ricerche condotte dal team dei Granai per approfondire temi antropologici inerenti al ciclo calendariale delle feste religiose, i mutamenti culturali avvenuti nel corso del tempo e le tradizioni che sono sopravvissute all’industrializzazione prima e alla globalizzazione dopo. Si indagano anche i fenomeni di etnogenesi che hanno visto nascere e rinascere, sulla spinta di pochi appassionati, tradizioni e feste dimenticate da decenni e reinventate secondo criteri filologici talvolta non del tutto fedeli alla storia. Archivio realizzato da Università di Scienze Gastronomiche, Università del Piemonte Orientale.