
Stefano Vegetabile
Un progetto di comunità agricola
Stefano Vegetabile parla della sua esperienza legata a Lacasarotta, partendo dal suo precedente lavoro come di informatico quando sente che la vita da ufficio non corrisponde più al suo disegno di vita. La scoperta de Lacasarotta, aperta nel 2012, diventa l'occasione per un nuovo inizio, motivato anche dalla nascita del figlio.
Stafano racconta di come ha imparato a diventare un neocontadino, imparando dagli anziani e da altre piccole realtà biologiche e affascinato dal biodinamico, L'intervista mette in luce la quotidianità del lavoro agricolo, della conduzione dei terreni, delle tecniche applicate e dell'equilibrio trovato tra tecnologia e natura. In particolare racconta del rapporto con i vicini, dell'imparare da loro e dell'insegnare cosa ha appreso e un modo diverso da quello loro di coltivare, lontano da quello convenzionale.
Indice del video
- Dall'ufficio all'antropologia, dall'antropologia alla panetteria, dalla panetteria alla terra
- Un eco-villaggio, una rete tra persone
- I nonni contadini
- Il bello delle difficoltà: preparazione fisica e conoscenze
- Un divenire di opportunità e intenzioni: ideali e stili di vita
- Cohousing e vendita di prodotti: la nascita di "Nuove rotte"
- Biodinamica e organismo agricolo: orto, frutteto, cerealicoltura
- Lavoriamo con varietà antiche, preserviamo biodiversità per un organismo agricolo resiliente
- Agricoltura mantiene il territorio
- Contrari alla tecnologia: aiuta ma con i tempi della macchina e non della natura
- Acquistare macchinari, le risorse economiche
- Rapporti con i vicini, conoscersi e aiutarsi anche se hanno una filosofia agricola differente
- Amore per la terra e l'inganno dell'agricoltura industriale
- Prezzi di mercato e contributi europei
- Consigli per giovani agricoltori
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Provincia: CN
Altitudine: 513m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/La_Morra
Stefano Vegetabile
Data di nascita: 27-10-1978
Città: Alba
Scuola: Università
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Michele Fontefrancesco, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 16-06-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.