
Noemi Grasso
La prima volta che mi sono sentita mamma.
Noemi Grasso, madre del piccolo Pietro, già durante la gravidanza riteneva che l'allatamento al seno era la strada giusta per nutrire suo figlio. La sua scelta è stata influenzata sia dalla mamma che dalle ostetriche del corso pre-parto. Tutto è andato per il verso giusto e l'allattamento, salvo alcune difficoltà d'avvio, è diventato naturale prosecuzione del rapporto con il suo bimbo, se non il compimento del percorso di gestazione.
Noemi infatti arriva a dire che "la prima volta che si è sentita davvero madre è stato quando ha allattato per la prima volta suo figlio". Noemi nell'intervista racconta anche le difficoltà di compatibilità che allattare al seno implica per chi lavora. A suo avviso non c'è compatibilità se la madre deve riprendere a lavorare dopo tre mesi e tutti consigliano di allattare minimo fino al sesto mese o addirittura fino al secondo anno di vita del figlio.
Indice del video
- Presentazione.
- I racconti della mamma e le ostetriche del corso pre parto: le spinte all'allattamento.
- Il primo momento in cui ho allattato mio figlio, la prima volta che mi sono sentita mamma.
- Non ho mai avuto grosse difficoltà.
- Capire quanto ha bisogno di mangiare mio figlio.
- Il seno si deve abituare all'inizio.
- Allattare è una coccola soprattutto al caldo d'inverno, meno d'estate.
- L'aspetto più positivo dell'allattamento: non costa nulla.
- L'allattamento non è compatibile con il lavoro.
- Il termine dell'allattamento dipende dal bimbo.
- Allattare nei luoghi pubblici: gli uomini vedono la donna che allatta come succube del figlio.
- Il latte in polvere è fondamentale in caso di bisogno.
- Lo stato d'animo è fondamentale.
- Il diritto all'allattamento in Italia non è tutelato a sufficienza.
- Baliatico.
- Il termine consigliato dall'OMS è forse eccessivo per me.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volvera
Noemi Grasso
Anno: 1996
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Davide Porporato
Creato il: 02-10-2022
Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.
Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.
In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.