
Margherita Mo
Staffetta partigiana "Maggy"
Intervistata nel 2011, Margherita Mo (staffetta partigiana, nome di battaglia "Maggy"), classe 1923, nata a Lequio Berria (Cuneo) da famiglia contadina, ripercorre la sua vita partigiana che ebbe inizio poco dopo l’ 8 settembre 1943, focalizzando l’attenzione sull’anno 1944, definito il più duro della guerra.
Attraversa le Langhe albesi e monregalesi, Santo Stefano Belbo, Alba, Cortemilia, Belvedere Langhe spingendosi fino a Savona per portare messaggi al comandante Poli.
Cita episodi vissuti con il comandante Poli e i generali inglesi paracadutati in Piemonte. Ricorda l’ufficiale fascista Languasco durante il periodo della guerra e il periodo successivo trascorso a Civitavecchia (Roma). Non dimentica la paura delle spie, cosa che la spingeva a non farsi mai fotografare con i partigiani. Conclusa la guerra si trasferisce a Civitavecchia.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Lequio Berria
Provincia: CN
Altitudine: 329m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italiana
Immagini allegate:
Margherita Mo
Anno: 1923
Città: Lequio Berria
Scuola: Elementare
Professione: Artigiano
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Eleonora Agnolazza, Marta Nicolo
Video di: Cecilia Bergaglio, Mariachiara Casavecchia, Valentina Pavan
Creato il: 17-06-2011