Lorena Roggero
La coltivazione del cardo gobbo dell'Oca Divina
Otto anni fa, Lorena Roggero inizia la sua collaborazione presso l'azienda agricola di famiglia.
Tra le altre coltivazioni, nel periodo invernale produce il cardo gobbo insieme al fratello Walter avvalendosi della tecnica semi-meccanica con aratro per l'interramento dei cardi.
Tale tecnica, che si differenzia da quella manuale solo nella fase di scalzamento della pianta e, parzialmente, in quella della sua copertura, è prevista dal Disciplinare di Produzione del cardo gobbo di Nizza Monferrato.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Nizza Monferrato
Lorena Roggero
Data di nascita: 05-07-1981
Città: Acqui Terme
Professione: Agricoltore
											Scheda di: Laura Bugliazzini Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 23-10-2025										
Questo video fa parte del seguente archivio
Nutrire l'identità piemontese: storie di bagna cauda
Nutrire l'identità piemontese: storie di bagna cauda
La bagna cauda è un complesso e articolato sistema gastronomico costituito in parte dagli ingredienti che la compongono, ma soprattutto da un corredo di aspetti della cultura capace di veicolare simboli, tradizioni, saperi delle comunità del Basso Piemonte dalle quali è considerata cibo identitario.
Un piatto nel quale ogni variante della ricetta fa parte di una tradizione diversa: centinaia di possibili preparazioni che differiscono tra di loro, accomunate da tratti distintivi quali la convivialità, la condivisione, l’ironia, la celebrazione di un evento festivo non solenne. Un’unica convergenza che rappresenta il filo conduttore di questo archivio nel quale si trovano interviste di agricoltori, cuochi, e di coloro che vivono l’esperienza della pratica della bagna cauda come un momento di comunione col cibo e la collettività.
Un significato che, negli ultimi dodici anni, l’Associazione Culturale Astigiani ha saputo cogliere, proponendo alle comunità piemontesi, non solo residenti in Piemonte, la partecipazione al Bagna cauda day. Un’iniziativa di grande successo che, nell’edizione del 2024, ha coinvolto oltre 30.000 commensali.


