
Aurelio Millone
Allevare capponi a Moretta
Aurelio ha un grande allevamento intensivo di capponi a Moretta, piccolo comune della provincia Granda. Un allevamento che nel tempo ha mutato le strategie di allevamento adeguandosi ai provvedimenti di legge via via sempre più attenti al benessere animale e valutando tali cambiamenti con favore. Ha appreso l'arte della capponatura da un anziano del paese attraverso una tecnica che consente di trasformare i capponi in polli con una grande efficienza, al punto che Aurelio arriva a capponare quasi 2.000 polli in una sola giornata.
L'attività di capponatura è diventata negli anni una delle ragioni della sua vita e conduce l'attività con grande passione. Il rapporto con i suoi animali ha una forte dimensione affettiva: il primo pensiero di un allevatore, dice Aurelio, deve essere rivolto ogni mattina al risveglio, ai suoi animali.
Video table of contents
- Una vita da allevatore
- Imparare a capponare
- Primi esperimenti di capponatura per allevamento intensivo
- Metodo moderno per capponare
- 1800 capponi al giorno
- La luna non si guarda
- L'operazione
- Automazione e pratiche di allevamento
- Stop antibiotici
- Il cappone è buono tutto l'anno
- Regalare il cappone
- Vietato tagliare cresta e bargigli
- Leggi per il benessere animale
- Razze da castrare
- Il mercato dei capponi
- Il consumo del cappone per Natale
- Rapporto con gli animali
- L'animale viene per primo
- Se il pollo non sta bene
- Il cappone è un motivo di vita
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Moretta
Aurelio MIllone
Year: 1955
City: Moretta
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Ghiardo
Video by: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Created: 01-12-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.