
Claudio Cirio
Cascina Falasco
Claudio Cirio, classe 1956, è titolare di Cascina Falasco, un'azienda risicola che può contare su trecento ettari di superficie collocati nel territorio del comune di Casalbeltrame. Destinato inizialmente alla carriera di geometra ha poi seguito le orme dei sui antenati. Claudio è infatti alla sesta generazione di agricoltori specializzati nella risicoltura. Claudio è anche socio di Sa.Pi.Se. (Sardo Piemontese Sementi) un'azienda sementiera che produce e seleziona nuove varietà di sementi. Claudio racconta le caratteristiche della risicoltura nel Nord Italia, il principale centro europeo specializzato nella coltivazione del riso ma anche la regione più a nord del mondo in cui il bianco cereale viene prodotto.
Indice del video
- Presentazione, sei generazioni di agricoltori.
- Cascina Falasco, origine del nome.
- 300 ettari coltivati a riso.
- Formazione e percorso lavorativo.
- Sa.Pi.Se.
- La fioritura del riso.
- La nostra produzione per ettaro a confronto con quella sarda.
- Come funziona Sa.Pi.Se.
- Storia e carratteristiche della coltura del riso in Pianura Padana.
- Italia leader europeo nella produzione del riso.
- Le aziende sementiere: Italia leader e le sementi storiche.
- In Italia tante varietà ma poche coltivate realmente.
- Carnaroli, il re dei risotti.
- Creare una nuova varietà migliorativa.
- Il brusone: la malattia più terribile del riso.
- I raggruppamenti varietali.
- Lo spaccio aziendale ai tempi del COVID - 19.
- I risi colorati e aromatici.
- Ermes, il riso rosso.
- Il nostro riso aromatico.
- In italia 5kg di riso all'anno a testa. Un paese diviso fra nord e sud.
- Il "riso in bianco" del dottore.
- Riso e latte.
- La Paniscia e la panissa.
- Il risotto della domenica in famiglia.
- Io con il riso ci parlo.
- Il riso non ha il dono della parola ma bisogna saperlo ascoltare.
- Innovazione e tradizione.
- I cinesi e la monda del riso.
- Se mio nonno potesse vedere la risaia di oggi...
- Non si deve iniziare il raccolto del riso al lunedì!
- Produrre il seme del riso.
- Il riso in cortile.
- Il ricordo delle mondine.
- Evitare la chimica.
- Gli ultimi cavalli.
- Meno chimica, più monda.
- I primi ad essere a contatto con la chimica siamo noi agricoltori.
- I controlli sull'uso di sostanze vietate.
- Il riso di domani. Oggi sfama miliardi di persone e sarà ancora più presente sulle nostre tavole.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Casalbeltrame
Frazione: Falasco
Località: Falasco
Scheda di: Ghiardo Luca
Video di: Porporato Davide, Ghiardo Luca
Creato il: 26-03-2021
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso
Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.