
Ilena Maran
Cascina Bosco Fornasara
Laureata in antropologia culturale, Ilena ha scelto di diventare agricoltrice insieme al marito, radicandosi in un territorio e prendendone cura con amore proprio come le popolazioni autoctone dei suoi studi. Nell’intervista, Ilena racconta la sua storia, le motivazioni delle sue scelte, la vita vegetale e animale nei campi dell’azienda e un progetto di agricoltura rigenerativa che sta facendo rete e coinvolge un numero crescente di persone. Un altro modo di fare agricoltura è possibile ed è entusiasmante vedere l’ambiente rivivere, raccontare il cambiamento in corso e scambiarsi esperienze e conoscenze con altri agricoltori che hanno intrapreso lo stesso percorso. Anche la collaborazione con numerosi ricercatori è, del resto, un'occasione costante di apprendimento.
Indice del video
- La scelta di diventare agricoltrice
- L'importanza della comunicazione per raccontare e distinguere il nostro prodotto ed entrare in contatto con altre realtà impegnate nell'agricoltura rigenerativa
- Le piante che coltiviamo: le varietà di riso e le altre colture in rotazione
- Il nostro terreno è vivo e la sostanza organica sta aumentando
- Specie vegetali e animali, anche d'interesse conservazionistico, presenti nei campi
- Il ruolo degli agricoltori nella tutela dell'ambiente
- Il nostro piano di piantumazione
- Lo sguardo della società sulla mia scelta
- Una parola emblematica per la risaia: "canto"
- Pensando ai nostri figli e alla relazione con la terra
- Il turismo dimostra interesse per il nostro progetto
- Il progetto di apertura della cascina ci consente anche d'imparare molto
- Il cambiamento in corso: un'altra agricoltura è possibile
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Lombardia
Città: Pavia
Frazione: Nicorvo
Località: Cascina Bosco Fornasara
Urls: , Cascina Bosco Fornasara
Ilena Maran
Data di nascita: 16-03-1986
Scuola: Università
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Annalisa D'Orsi
Video di: Annalisa D'Orsi, Luca Ghiardo
Creato il: 21-03-2024
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso
Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.