
Davide Bosio
Apicoltura nomade e sue problematiche
Davide Bosio, classe 1962, di Cunico, in provincia di Asti, inizia a fare l'apicoltore quasi per caso, recuperando la passione del nonno prima e del padre dopo. Davide, abbandonato il lavoro da impiegato in banca, inizia a fare l'apicoltore in un periodo in cui la varroa e altri agenti patogeni rendevano questo lavoro più complesso di quanto non fosse in passato ma comunque redditizio.
Oggi le condizioni climatiche, caratterizzate da bruschi cambi climatici e fenomeni meteorologici di intensità sempre più estreme, rendono questo lavoro molto difficile richiedendo sia competenze di alto livello che la consapevolezza di una redditività limitata. Grazie al prezioso lavoro degli apicoltori le api resistono in buon numero a queste condizioni climatiche poco favorevoli alla loro vita.
Prendersi cura delle api è una missione che occupa e assorbe Davide in modo quasi pervasivo durante la stagione estiva, quando il ritmo di lavoro si fa frenetico. Di giorno le attività di smielatura si alternano alla cura delle api, di notte si spostano gli alveari da una zona all'altra inseguendo le fioriture tra pianura, colline e montagna.
Video table of contents
- L'apicoltura: mio nonno, mio padre e adesso io (un po' per caso!)
- Una scelta felice: un lavoro difficile e speciale
- Accudire le api
- Aiutare le api per produrre più miele
- Cambiamenti climatici: un calo produttivo di miele
- Inquinamento agricolo: un pericolo per le api
- E' aumentata la qualità del prodotto
- Il miele contiene la storia dell'ambiente che lo ha prodotto
- Io e le api in montagna
- Alle api fa bene cambiare aria
- Don Angeleri e l'apicoltura moderna
- Nomadismo in apicoltura: la notte
- Api più aggressive di notte
- Tanti nuovi apicoltori ma non è facile
- E' una passione, non è più un lavoro
- Apicoltura fa bene alla famiglia
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Cunico
Davide Bosio
Date of birth: 02-25-1962
City: Torino
School: University
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo
Created: 16-09-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.