
Lucia Di Cintio
Il fico secco reale di Atessa
Lucia Di Cintio, intervistata durante l'edizione del settembre 2016 di Terra Madre a Torino, ci racconta la tradizione del fico secco reale di Atessa.
Lucia ci racconta del ficheto del nonno, ereditato dalla madre ma negli anni abbandonato e insevlatichito a tal punto da diventato un bosco. Con un gruppo di amici è nata l'idea di recuperarlo, raccogliere i fichi, farli essiccare e poter così produrre nuovamente il tipico dolce natalizio di Atessa: il torrone. Il progetto visto inizialmente con scetticismo da parte dei compaesani è stato seguito negli anni da diversi ragazzi del posto che hanno reimpiantato a ficheto interi appezzamenti di terreno. Negli anni è stata realizzata una ricerca d'archivio che ha attestato la coltura ed essiccazione del fico già in epoca romana ed è stata trovata la ricetta del torrone natalizio in un carteggio di un funzionario dell'impero austro-ungarico che girava il centro Italia alla ricerca di prodotti da commerciare.
Lucia, che insegna Diritto romano all'università, passa l'estate a raccogliere fichi invece che andare al mare ma è sicura che suo nonno, morto ancora giovane, sarebbe orgoglioso di lei.
Indice del video
- Il ficheto abbandonato del nonno e un progetto di recupero
- Una coltura che risale al tempo dei romani
- Da una ricetta risalente all'impero austro-ungarico al Presidio Slow Food
- Un recupero fatto tra amici e non per soldi
- Raccolta, essiccazione e conservazione del fico
- All'inizio c'era scetticismo, oggi si piantano nuovi ficheti
- Il legame affettivo: mio nonno sarebbe orgolioso
- Insegno all'università e d'estate raccolgo i fichi invece di andare al mare
- Il torrone di fichi è il dolce del Natale fatto dalle donne
- Negli anni '80 l'abbandono delle tradizioni che ricordavano la fame
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Abruzzo
Città: Atessa
Lucia Di Cintio
Data di nascita: 14-07-1974
Città: Ortona
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 24-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.