
Andy Hatch
Fare formaggi a late crudo negli Stati Uniti
Andy vive in Wisconsin ed è un produttore di formaggio a latte crudo. Si concentra soprattutto su due tipologie di formaggio di latte vaccino: uno stagionato prodotto in estate quando le mucche possono pascolare e uno fresco ottenuto in autunno e commercializzato tra novembre e dicembre.
Non proviene da una famiglia di casari, ma ha appreso il mestiere in Norvegia e viaggiando per due anni in Europa, per poi tornare a casa e avviare la sua attività insieme alla moglie e ad un’altra coppia di giovani interessati all’arte del formaggio. Due sono le grandi difficoltà che devono affrontare: le severe leggi americane sulla produzione di formaggio a latte crudo e i cambiamenti climatici. Da stagioni, pioggia e sole dipende la qualità del loro prodotto finale e uno stravolgimento di queste condizioni potrebbe portare a conseguenze imprevedibili. Tornando a Bra per la quinta volta ha ritrovato amici e scoperto di far parte di una grande famiglia, motivata a non arrendersi e a continuare a crescere.
Indice del video
- Produttore di formaggio in Wisconsin
- Produco 2 formaggi da latte di mucca: uno stagionato e uno stagionale fresco
- Ho imparato a fare il formaggio in Norvegia e Europa
- Produciamo formaggio a latte crudo
- Formaggio a latte crudo e le leggi molto restrittive negli Stati Uniti
- Cambiamenti climatici
- Siamo due famiglie: la mia produce formaggio, l'altra alleva le vacche
- Essere a Bra per Cheese: l'importanza di confrontarsi con altri produttori
Dati intervista
Nazione: US
Regione: WI
Città: Dodgeville
Urls: Uplands Cheese
Andy Hatch
Data di nascita: 26-08-1980
Città: Milwaukee (Stati Uniti)
Scuola: Università
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Inglese
Scheda di: Luca Percivalle, Francesca Torello
Video di: Michele Fontefrancesco, Luca Ghiardo
Creato il: 18-10-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
L’archivio conserva le esperienze dei popoli della terra, le musiche, le tradizioni delle comunità del cibo che si ritrovano ogni due anni a Torino per condividere esperienze e saperi. L’archivio racconta le storie di vita dei contadini, pescatori, allevatori, trasformatori che partecipano alla rete mondiale di “Terra Madre”. Le interviste fanno emergere intimi rapporti tra i prodotti tradizionali e il territorio in cui vivono. Ricerca promossa dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche e Slow Food.