
Alfonso Cunhal Sendim
Dehesa: funzioni, principi agro-ecologici e il ruolo dell’uomo
Alfredo Cunhal, portoghese, ma residente a Badajoz ha sempre difeso la sua terra e le sue origini. Il suo racconto ricostruisce buone pratiche agro-ecologiche sino dai tempi dei romani. Ha cominciato la sua avventura di agricoltore e allevatore con tre semplici cereali per poi espandersi. La regione ed il suo clima mediterraneo, sono l'ideale per lo sviluppo di un agricoltura sana. Come sostiene Alfonso "c'è più biodiversità in questa zona che nella foresta tropicale del Brasile". Le influenze e le migrazioni di popoli e conquistatori hanno dato una cultura ed una influenza a questi territori.
Indice del video
- Storia della origine della famiglia, Alfredo Cunhal
- Un nuovo concetto di agricoltura
- Ho iniziato tutto con 3 colture
- All' inizio non ci sentivamo a nostro agio e bene
- La storia di questa regione
- Il clima mediterraneo
- Morfologia e storia del territorio
- Abbiamo più biodiversità rispetto al brasile
- I romani hanno consumato il suolo
- Medioevo era il momento migliore qui
- Influenze arabe e romane
Dati intervista
Nazione: ES
Regione: Extremadura
Città: Gevora
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Badajoz
Alfredo Cunhal Sendim
Città: Montemor-o-Novo (Portogallo)
Professione: Libero Professionista
Lingue parlate: Inglese
Scheda di: Antonio Lamattina e Entoni Rasku
Video di: Luca Nicola
Creato il: 20-04-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.