
Efrén Martín e Cármen Ibañez
Le politiche agricole in Spagna e la tutela della biodiversità
Efren e Carmen fanno della biodiversità e dei prodotti del territorio una filosofia di vita. Entrambi affermano che bisogna pensare da dove vengono i prodotti, come sono nati e che impatto hanno sull'ambiente e sulle persone. Il controllo delle multinazionali sul territorio e sul mercato è molto forte, ma la loro volontà e quella della comunità degli agricoltori è di continuare a vendere prodotti di stagione biologici e puntare a consumatori consapevoli.
Indice del video
- Salvare i semi per salvare il futuro
- Le zone di montagna in Piemonte e nel mondo
- La dehesa
- La frutta di qualità
- Lavorare con consumatori consapevole
- Efrèn è un esempio
- La grande industria comanda il mercato
- Il nostro grande lavoro è il vostro
- Chiedo un mercato equo ed equilibrato nelle produzioni
- Uccide più la cattiva alimentazione e la carne del tabacco
Dati intervista
Nazione: ES
Regione: Extremadura
Città: Jara-Ibores
Urls: Mesa del Castaño
Efrèn Martin
Lingue parlate: Spagnolo
Càrmen Ibanez
Lingue parlate: spagnolo
Scheda di: Antonio Lamattina e Entoni Rasku
Video di: Luca Nicola
Creato il: 24-04-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.