
Giuseppe Mazzocolin
La tenuta Fèlsina e il metodo biodinamico
Giuseppe Mazzocolin è un uomo di formazione classica, è stato infatti insegnante di filosofia fino a quando, nella seconda metà degli anni '70, è entrato nell'azienda della famiglia della moglie, Fèlsina, con l'incarico di sviluppare commercialmente l'azienda. Veneziano di nascita, ha cercato di interpretare la realtà agricola toscana, valorizzandone gli aspetti più tradizionali. La sua cultura umanistica gli ha permesso di avere una visione più ampia degli aspetti sociali della vita agricola, quali il rapporto con il personale, il rispetto del lavoro, la dialettica tra città e campagna e la relazione tra uomo e natura. La tenuta è costituita da una villa padronale, circondata da quattordici poderi, dove vengono coltivati principalmente la vite e l'olivo. In queste terre, lo sguardo può correre liberamente tra le colline fino ad arrivare al monte Amiata, spaziando in direzione di Montalcino e della Maremma, fino ad arrivare al mare. Dall'intervista emerge che la sua è una concezione disincantata di una natura drammatica, conflittuale e non pacificante. Secondo Mazzocolin, la biodinamica, intesa come scienza dello spirito e non unicamente come insieme di pratiche agronomiche, dovrebbe proprio aiutare a convivere con questo dramma, accettandolo e rispettandolo.
Video table of contents
- Origine, storia e cambiamenti degli edifici di Fèlsina
- Organizzazione dell'economia di un territorio agricolo
- Qui domina il Sangiovese, storia del Chianti e suo ideale futuro
- L'importanza di un vino tradizionale e quotidiano come vino di territorio
- Le terre del Chianti classico e le terre senesi
- C'erano 30 persone: il ruolo del fattore nella mezzadria
- La comunità creata dagli uomini è meglio di quella imposta
- Qui c'era il mare
- Il confine tra Chianti e Colli senesi taglia in due i poderi Felsina
- Il sapere dei contadini e l'importanza delle relazioni con gli amici
- Esigenza di rinnovamento del vino tramite il non spreco delle annate precedenti
- Il conte Chigi: un mecenate e l'Accademia Musicale Chigiana
- Un progetto con Luigi Veronelli e l'olivo Pendolino
- L'acqua di Fèlsina: una terra asciutta con pozzi e sorgenti
- Festività religiose nel passato: processioni e settimana santa
- Sant'Antonio e San Francesco nel calendario contadino
- Il confronto tra la scienza e la biodinamica come scienza dello spirito
- L'importanza di iniziative individuali da parte di soggetti responsabili
- Le tre aree di oliveti e la loro tracciabilità
- Le varietà di olive da olio
- Qui la terra da il colore al cielo
- Félsina come luogo di produzione ma anche di accoglienza
- La casa coloniale di Rancia e il pensiero di chi la ha progettata
- Coltura di vite e grano non intensiva ma mista
- Università sta per universale: l'agricoltura ci può aiutare
- Un verso di Leopardi dallo Zibaldone
- Il dramma del rapporto con la natura e l'aiuto che viene dalla biodinamica
- Tutto è in relazione: ritrovare il senso di appartenenza
- Il sentire individuale per gestire il rapporto tra le persone
- Il marketing lo facciamo qui
Interview information
Country: IT
Region: Toscana
City: Castelnuovo Berardenga
District: SI
Altitude: 351m s.l.m.
Giuseppe Mazzocolin
City: Venezia
School: University
Profession: Other
Languages: Italiano
Document by: Filippo Maria De Vito, Stefano Grippiolo, Roberta Picco, Francesca Risso, Antonio Stasio
Video by: Filippo Maria De Vito, Stefano Grippiolo, Roberta Picco, Francesca Risso, Antonio Stasio
Created: 15-07-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.