
Lidia Fresco
Il formaggio Macagn e il presidio Slow Food
Lidia Fresco è stata intervistata dagli Studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel corso di un viaggio didattico in Valsesia nel giugno 2016.
Lidia ci racconta le particolarità di un formaggio, il macagn, che proprio per il fatto di essere realizzato due volte al giorno con il latte appena munto comporta molto più lavoro rispetto alle classiche forme di formaggio d'alpeggio. Per questo motivo questo formaggio, ormai realizzato da pochi pastori, è diventato presidio Slow Food. Un formaggio da difendere e che come ironicamente ci dice Lidia "è come noi pastori un souvenir in via d'estinzione che sopravvive solo grazie al ricordo di chi lo viene a comprare". Ma il macagn per il fatto di essere fatto con il latte di una sola mungitura è "la fotografia" delle erbe che sono state pascolate quel determinato giorno". Tutto influisce e finisce nel gusto del formaggio: umidità, vento, sole e pioggia le danno tutti i giorni un sapore differente e il margaro ogni giorno produce una forma di macagn irripetibile e irriproducibile.
Indice del video
- Il maccagno: disciplinare e documenti sotrici
- Una lavorazione impegnativa
- Siamo souvenir in via di estinzione
- La fatica del lavoro in montagna
- Presidio Slow Food: esistiamo finchè ci ricordate
- Il maccagno: ogni forma è la fotografia di una mungitura
- Tutto influisce nel sapore: l'erba, il pastore, il clima, il laboratorio e la cantina
- Erbe e insetti non autoctoni
- Toma e maccagno: le differenze
- Preservare il maccagno vuol dire preservare il territorio
- I prati degli alpeggi sono stati creati e mantenuti
- Slow Food: disciplinare e vantaggi
- DOP e Slow Food: i costi di certificazione
- Il presidio sospeso e poi ripartito
- Tradizione, evoluzione e sopravvivenza delle maghe
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Alagna
Lidia Fresco
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Creato il: 27-06-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.