
Lidia Fresco
Il formaggio Maccagno e il presidio Slow Food
Lidia Fresco è stata intervistata dagli Studenti dell'Università di Scienze Gastronomiche nel corso di un viaggio didattico in Valsesia nel giugno 2016.
Lidia ci racconta le particolarità di un formaggio, il macagn, che proprio per il fatto di essere realizzato due volte al giorno con il latte appena munto comporta molto più lavoro rispetto alle classiche forme di formaggio d'alpeggio. Per questo motivo questo formaggio, ormai realizzato da pochi pastori, è diventato presidio Slow Food. Un formaggio da difendere e che come ironicamente ci dice Lidia "è come noi pastori un souvenir in via d'estinzione che sopravvive solo grazie al ricordo di chi lo viene a comprare". Ma il macagn per il fatto di essere fatto con il latte di una sola mungitura è "la fotografia" delle erbe che sono state pascolate quel determinato giorno". Tutto influisce e finisce nel gusto del formaggio: umidità, vento, sole e pioggia le danno tutti i giorni un sapore differente e il margaro ogni giorno produce una forma di macagn irripetibile e irriproducibile.
Video table of contents
- Il maccagno: disciplinare e documenti sotrici
- Una lavorazione impegnativa
- Siamo souvenir in via di estinzione
- La fatica del lavoro in montagna
- Presidio Slow Food: esistiamo finchè ci ricordate
- Il maccagno: ogni forma è la fotografia di una mungitura
- Tutto influisce nel sapore: l'erba, il pastore, il clima, il laboratorio e la cantina
- Erbe e insetti non autoctoni
- Toma e maccagno: le differenze
- Preservare il maccagno vuol dire preservare il territorio
- I prati degli alpeggi sono stati creati e mantenuti
- Slow Food: disciplinare e vantaggi
- DOP e Slow Food: i costi di certificazione
- Il presidio sospeso e poi ripartito
- Tradizione, evoluzione e sopravvivenza delle maghe
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Alagna
Lidia Fresco
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Created: 27-06-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.