
Viviana Malafarina
Una donna a capo di un'azienda vitivinicola in Basilicata
Viviana Malafarina, classe 1975 ed enologa quasi per caso da pochissimi anni, racconta come una donna come lei, dalle mille aspirazioni e motivazioni, sia riuscita ad arrivare ad essere responsabile e produttrice di uno dei vini più rinomati del Sud Italia.
Video table of contents
- Da docente all'università di Kiev a chef di bordo per 5 anni
- Guida turistica in Francia tra le vigne raccontando il territorio
- In Irpinia a Feudi San Gregorio come centralinista
- Dall'Irpinia alla Basilicata imparando a fare il vino
- Un anziano insegnante della terra
- Leggere il territorio con lo sguardo e la bocca
- 3 elementi che fanno il vino: territorio, vitigno e uomo
- Dall'istinto all'esperienza cercando di limitare l'intervento umano
- La donna in Basilicata: un proverbio e la mia intraprendenza
- Essere donna e gestire un'azienda: dare l'esempio come un leader
- Difficile vendere vino in Basilicata: bisogna raccontare una storia incredibile
- Bisogna far conoscere la Basilicata raccontandola
- Manca la consapevolezza del lavorare insieme
- Voglio un'azienda che racconti il territorio attraverso i cru
Interview information
Country: IT
Region: Basilicata
City: Barile
District: PZ
Altitude: 664m s.l.m.
Viviana Malafarina
Date of birth: 01-30-1975
City: Genova
School: University
Profession: Manager
Languages: Italiano
Document by: Claudio Costantino
Video by: Altimare Alessandra, Bitelli Gianluca, Ceccarelli Martina Claudia, Contenti Elena, Costantino Claudio, Haidar Alsharani Ali, Lamattina Antonio, Leonardi Matteo, Liao Chunying, Pisano Chiara, Villaverde Garcìa, Sergio
Created: 01-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.