
Michele Ballari - Mariuccia Canavesio
Dalla cascina alla catena di montaggio
Intervistati nel 2008, i coniugi Mariuccia Canavesio,classe 1934, e Michele Ballari, classe 1931, entrambi dapprima agricoltori e poi operai.
Inizia l’intervista la moglie raccontando i propri ricordi dell’infanzia a Volvera (la vita in famiglia, la scuola, i lavori nella cascina, ecc.).
In seguito al matrimonio con Michele dalla cascina “Pascolo Nuovo” Mariuccia si trasferisce a Volvera: un cambiamento significativo, da una famiglia allargata di 17 persone a una famiglia nucleare di 2 soli componenti.
Il racconto prosegue con il ricordo dell’acquisto dei terreni della Cascina da parte della Fiat e più in generali delle trasformazioni di Volvera da paese agricolo a paese di operai Fiat; segue il racconto dei ricordi dell’infanzia di Michele Ballari.
La testimonianza prosegue con la lettura di un racconto in piemontese scritto da Mariuccia dedicato alle Veglie invernale alla cascina Pascolo Nuovo.
I due coniugi ricordano poi il figlio morto in un incidente d’auto. L’impiego lavorativo in una piccola azienda di Volvera: la Cofis – Costruzioni Filtri Semilavorati.
Mariuccia ricorda in particolare, fra i molti neo-residenti di Volvera negli anni dello sviluppo industriale della zona l’immigrazione degli astigiani a Volvera.
Il marito racconta il suo lavoro alle presse Fiat; le lotte sindacali; le varie mansioni svolte successivamente alla Fiat di Rivalta e Volvera (ricambi).
Mariuccia e Michele ricordano poi i momenti di canto sull’aia alla cascina del Pascolo Nuovo.
Dopo il racconto delle proprie testimonianze di vita Michele e Mariuccia rispondono ad alcune domande più puntuali da cui vengono i seguenti ricordi:
- In tempo di guerra a Volvera si coltivava il tabacco;
- La prima volta che è stato visto il mare e Torino;
- Le agevolazioni di essere operai Fiat ed un più articolato e strutturato sistema di garanzie: la Malf (mutua interna per i dipendenti Fiat), i soggiorni marini, ecc.;
- L’emigrazione, l’occupazione delle case popolari;
- La santa di Volvera.
Indice del video
- L’infanzia a Volvera
- Dalla cascina al capoluogo: un cambiamento significativo
- L’acquisto dei terreni della cascina da parte della Fiat
- La trasformazione di Volvera da paese agricolo a paese di operai
- Ricordi d'infanzia e gioventù
- L’impiego alla Cofis – Costruzioni Filtri Semilavorati
- Il lavoro alle presse Fiat
- Ricordi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volvera
Provincia: TO
Altitudine: 251m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Volvera
Michele Ballari
Data di nascita: 27-05-1931
Città: Cardè (Cn)
Professione: Operaio
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Mariuccia Canavesio
Data di nascita: 29-05-1934
Città: Volvera (To)
Professione: Operaio
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle (con la collaborazione di Anna Aletto)
Creato il: 12-12-2008