
Luigi Foglietta
San Besso: la storia di un culto alpestre nella testimonianza di un erudito locale
Luigi Foglietta, ristoratore a Valprato Soana, possiede una approfondita conoscenza della leggenda di san Besso e della storia del suo culto in Val Soana e, più in generale, nel Canavese. Nel suo racconto Foglietta dimostra di conoscere bene la leggenda del santo non solo in quanto valsoanino, ma anche in quanto attento lettore di molta della letteratura scientifica e divulgativa che nel corso degli ultimi cento anni si è ripetutamente interessata di san Besso. Egli infatti illustra, mostrandoli via via nel corso dell’intervista, diversi volumi che egli citandoli anche a sostegno delle proprie affermazioni. Foglietta si rivela quindi essere un qualificato esponente dell’erudizione storica locale, in cui confluiscono da un lato le conoscenze acquisite attraverso le testimonianze orali tramandate dalla comunità, dall’altro le informazioni tratte dalla lettura dei numerosi libri che, sulla scia dello studio pionieristico di Robert Hertz, hanno trattato di san Besso e delle tradizioni della Val Soana.
Indice del video
- Leggenda di San Besso
- Il culto del corpo del santo
- La festa
- San Besso patrono dei soldati
- Priori della festa di San Besso
- Il nome Besso
- Le fotografie della festa di San Besso
- Migrazioni per il lavoro come vetrai e stagnini
- I nomi Besso e Lorenzo
- Credenze legate alla pietra di San Besso
- Pellegrinaggi a San Besso negli anni '50
- Raccolta soldi tra i valsoanini per vincere l'incanto e portare la statua di San Besso
- L'incanto dei doni portati dai pellegrini
- Il dipinto di San Besso (1852) della chiesa parrocchiale di Valprato
- Misteri sulle reliquie di San Besso
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Valprato Soana
Provincia: TO
Altitudine: 2019m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_San_Besso
Urls: Trattoria Alpina, Robert Hertz, edizione on line di: Saint Besse. Étude d’un culte alpestre
Immagini allegate:
Luigi Foglietta
Data di nascita: 31-10-1965
Città: Valprato Soana (To)
Professione: Commerciante
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Aa. Vv. (2010), San Besso: l’antica tradizione e devozione, supplemento al Bollettino parrocchiale “La Valle Soana”.
Bertotto S. (1985), Tradition païenne et culte chrétien au sanctuaire de Saint-Bès, au Val Soana, in “Lo flambò - Le flambeau”, pp. 5-21.
Bocchio M. (1986), Contributo linguistico intorno ai toponimi dell’area di “Monte Fautenio” (S. Besso). Testimonianza di antichi insediamenti umani nel’'alta Valle Soana , s.l., s.n.
Careggio A.M. (1995), La religiosità popolare in Valle d'Aosta. Il culto mariano e la devozione ai santi, Aosta, Tipografia Valdostana, pp. 157-160.
Giacosa P. (1925=1966), Cogne, Ivrea, Viassone; rist. anastatica Torino, Einaudi, pp. 53-64.
Giardelli P. (1997), Santi e diavoli. Le tradizioni popolari valdostane, Genova, Sagep, pp. 122-133, 152-153.
Hertz R. (1913=1994), Saint Besse. Étude d’un culte alpestre, in “Revue de l’histoire des religions”, LXVII, pp. 115-180; trad it. in R. Hertz, La preminenza della destra e altri saggi, a cura di A. Prosperi, Torino, Einaudi, pp. 165-216.
Saroglia G. (1891), I Ss. Mm. Savino, Besso e Tegolo protettori della città e diocesi d'Ivrea, Ivrea, tipografia Tomatis, pp. 31-49.
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle (con la collaborazione di Gianpaolo Fassino)
Creato il: 24-08-2012