
Domenico Marino
Sulle tracce della polacca aversana: tradizione e innovazione per un dolce senza età
La polacca, che si può gustare solo ed esclusivamente sul territorio aversano fonda le suoi origini tra storia e leggenda.
Per Domenico Marino la polacca è priva dell'amarena, frutto che resta tassativamente nel polaccone (torta polacca). Il fagottino di pan brioche classico è ripieno di crema pasticciera ma nella produzione della famiglia Marino si apre a nuove varianti: ciokkopolacca (ripiena di cioccolato e con cacao nell'impasto), nocciopolacca (ripiena di crema gianduia la cui crosta vede sostituiti i granelli di zucchero con granella di nocciole) e mini polacca con gelato. Le reazioni degli aversani sono contrastanti: ci sono i conservatori della polacca classica e gli innovatori che non disdegnano le novità dolciarie.
Nel frattempo la polacca continua a restare la colazione preferita dagli aversani ma diventa anche dolce notturno.Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Aversa
Provincia: CE
Altitudine: 68m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Aversa
Urls: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, MedEatResearch Suor Orsola Benincasa, MedEatResearch YouTube, Comune di Aversa
Immagini allegate:
Domenico Marino
Data di nascita: 08-05-1975
Città: Caserta
Professione: Commerciante
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Annalisa Rascato, MedEatResearch-Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola, intervista a cura di Annarita Lecce e Annalisa Rascato, sottotitoli a cura di Annalisa Rascato
Video di: Annarita Lecce, Annalisa Rascato
Creato il: 07-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB