
Giuseppina e Rosetta
Il cibo genuino
Giuseppina e Rosetta rispettivamente madre e figlia, nate e vissute a San Mauro in Cilento, concedono una preziosa intervista riguardo le tradizioni alimentari e popolari del Cilento. Giuseppina inizia la sua intervista spiegando come avveniva in passato il lavoro in campagna, come venivano coltivati gli orti. Rosetta continua parlando, invece, degli antichi sistemi di irrigazione degli orti, quando i lavatoi non esistevano ancora ma vi erano delle sorgenti d’acqua, nelle valli, chiamati lavatoi. Insieme trattando delle tradizioni alimentari cilentane, in particolare di San Mauro, spiegano come avveniva la preparazione delle alici sotto sale, la produzione del pane e quella dell’olio. Quest’ultima avveniva utilizzando solo dei concimi naturali, erano piccoli granelli, detti favette, che venivano messe in dei solchi sotto la terra per concimarla nella maniera più semplice e salutare possibile. Infine dopo aver parlato dei piatti di trazione come le cosiddette “melanzane cilentane” concludono l’intervista ricordando le tradizioni legate alle nozze. In particolare come sono cambiate le tradizioni dagli anni ’50 (nozze di Giuseppina) agli anni 70 (nozze di Rosetta). Spiegano con estrema semplicità e spontaneità come si è passati dalla povertà all’abbondanza, condividendo con noi la loro preziosa memoria.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: San Mauro Cilento
Giuseppina Martucci
Data di nascita: 09-05-1931
Città: San Mauro Cilento (SA)
Professione: Pensionato
Lingue parlate: italiano
Rosetta Petillo
Data di nascita: 21-05-1953
Città: San Mauro Cilento (SA)
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Di MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola e Elisabetta Moro, intervista a cura di Elisabetta Moro, scheda tecnica a cura di Nunzia Palumbo.
Video di: Video e montaggio video a cura di Annalisa Rascato
Creato il: 24-09-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB