Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Henry Blackburn

Come vivere felicemente? Facendo ricerca con Ancel Keys per migliorare la Salute Pubblica

Henry Blackburn è nato a Miami (Florida) il 22 marzo 1925. Ha studiato alla University of Miami e alla Tulane University School of Medicine. Più tardi ha continuato i suoi studi di specializzazione alla University of Minnesota. Nel 1949 è stato a Cuba per le missioni Metodiste. Nel 1956 ha lavorato al  Laboratory of Physiological Hygiene del Minnesota e ha condotto ricerche sul campo nell’ambito del Seven Countries Study fino al 1972. In questo stesso anno è diventato Direttore del Laboratorio prendendo il posto di Ancel Keys. Nel 1983 è diventato Presidente della Divisione di Epidemiologia della University of Minnesota.

Dati intervista

Testimoni della memoria

Henry Blackburn

Data di nascita: 22-03-1925
Città: Miami
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Inglese (americano)

Riferimenti e fonti

Bibliografia:
 - Blackburn, H. and D. Labarthe. Stories From the Evolution of Guidelines for Causal Inference in Epidemiologic Associations: 1953-1965. Am J Epidemiol. 2012; 176 (12):1071-1077 Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE

 

- Keys, A., Honorary Editor (1994). Lessons for Science from the Seven Countries Study. A 35-Year Collaborative Experience in Cardiovascular Disease Epidemiology. Tokyo: Springer Verlag.

- Keys, A. (1995). The Mediterranean Diet and Public Health: personal reflections. The American Journal of Clinical Nutrition, 61 (suppl.), 1321S-3S.

- Keys, A. (1999). Adventures of a Medical Scientist. Sixty Years of Research in Thirteen Countries. Minneapolis: Crown Printing Inc.

 - Keys, A. & M. (1959).  Eat Well and Stay Well. Garden City, New York: Doubleday.

 

- Keys, A., & Haney, M. (1967). The Benevolent Bean. Garden City, New York: Doubleday.

 

- Moro, E. (2014). La dieta mediterranea. Mito e storia di uno stile di vita. Bologna: Il Mulino.

Normal 0 14 false false false IT JA X-NONE - Niola, M. (2015). Homo dieteticus. Viaggio nelle tribù alimentary. Bologna: Il Mulino


Sitografia:
- Heart Attack Prevention: http://www.epi.umn.edu/cvdepi/

Scheda di: Rossella Galletti, MedEatResearch-Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola, intervista di Elisabetta Moro e Rossella Galletti, sottotitoli a cura di Rossella Galletti
Video di: riprese di Rossella Galletti, montaggio di Davide Mancini
Creato il: 11-05-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB

Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB

Il 16 novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata proclamata Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Il MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, diretto da Marino Niola e Elisabetta Moro, nasce nel 2012 con l'obiettivo di valorizzare, promuovere, diffondere il Patrimonio alimentare italiano e incentivare gli scambi culturali sull'enogastronomia dei diversi Paesi dell'area mediterranea. Nell'ambito di questa attività è stato creato lo specifico archivio dei Granai della Memoria che presenta i risultati delle ricerche del Centro.
Universita degli Studi Suor Orsola Benincasa

Altri video