
Isa Danieli
Dalla crema di piselli alla pasta simbolo dell'identità italiana
Isa Danieli nasce a Napoli il 13 marzo 1937. Figlia d’arte (sua madre, Rosa Moretti era una cantante, suo padre, Renato Di Napoli, era un attore), si definisce figlia dell’amore. Da bambina a causa della guerra è costretta a vivere in collegio dove il suo ricordo peggiore è legato alla storica polvere di piselli di provenienza americana. A soli quindici anni abbandona gli studi per seguire la carriera di attrice e così inizia una escalation che ancora oggi la vede applaudita e stimata attrice sempre in tournèe in giro per l’Italia e altrove. In teatro ha recitato con Eduardo De Filippo, suo grande maestro e iniziatore all’arte teatrale che le ha lasciato innumerevoli ricordi, tra cui il divertente episodio della “pasta croccante” consumata durante uno spettacolo. In TV l’abbiamo vista impegnata in spettacoli di prosa con il teatro di Eduardo e in fiction come “Capri” dove si è cimentata nell’arte culinaria svelandoci la sua famosa ricetta della zuppa di pesce.
Indice del video
- Ricordi d'infanzia: la polvere di piselli
- Pasta e patate
- In scena con Eduardo De Filippo in "Sabato Domenica e Lunedì
- Un aneddoto di scena: la pasta croccante
- L'autentica zuppa di pesce di Reginella
- L’unione d’Italia attraverso la pasta ed il pane
- La pizza, il piatto simbolo di Napoli
- Tradizioni napoletane
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Napoli
Provincia: NA
Località: San Ferdinando
Altitudine: 17m s.l.m.
Isa Danieli
Anno: 1937
Professione: Artista
Lingue parlate: Italiano, napoletano
Bibliografia:
Eduardo De Filippo, “Sabato, Domenica e Lunedì”, 1959
Eduardo De Filippo, “A povere ‘e pisielle” in "Industrie di guerra", 1945-48
Sitografia:
http://www.capri.rai.it/dl/portali/site/articolo/ContentItem-02fd2394-0f7c-4ce3-b8b5-94f8c2f21d01.html?homepage
Scheda di: Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università di Napoli SOB diretto da Marino Niola, Tiziana Simonelli, Marzia Mauriello, Rossella Galletti
Video di: Roberta Campassi, Mariaelena Assante, Vitale Cerrone
Creato il: 30-05-2012