Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Lucio Allocca

I profumi che evocano sensazioni: i ricordi di un attore

Lucio Allocca, attore, regista di opere televisive e teatrali, insegnante di recitazione nasce a Napoli il 5 Luglio 1943. Racconta dei suoi ricordi legati alla tradizione napoletana e li mescola con l’arte teatrale. Dalla Tabernaria al casatiello: i ricordi di quando era bambino e nel periodo pasquale la sua casa veniva sommersa dal profumo del casatiello che si mescolava con le mille essenze della pastiera e il ricordo dei tagliolini fatti in casa e lasciati asciugare all’aria. Racconta della sua esperienza teatrale vissuta con Eduardo e Peppino De Filippo e del suo ruolo di Otello in Un posto al sole.
Il piatto più difficile da preparare? Lo spaghetto al pomodoro fresco. Lascerà un dubbio sulle modalità della cottura dell’uovo sodo.

Dati intervista

Testimoni della memoria

Luigi Allocca

Data di nascita: 05-07-1943
Città: Napoli
Professione: Artista
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Filmografia:
 

Immacolata e Concetta, l'altra gelosia, di Salvatore Piscicelli (1980)

Così parlò Bellavista, di Luciano de Crescenzo (1984)

Il mistero di Bellavista, di Luciano de Crescenzo (1985)

Separati in casa, di Riccardo Pazzaglia (1986)

Il portaborse, di Daniele Luchetti (1991)

Arriva la bufera, di Daniele Luchetti (1992)

Morte di un matematico napoletano, di Mario Martone (1992)

Tra noi due tutto è finito, di Furio Angiolella (1992)

Senza pelle, di Alessandro D'Alatri (1994)

Sarahsarà, di Renzo Martinelli (1994)

Santo Stefano, di Angelo Pasquini (1994)

Auguri professore, di Riccardo Milani (1997)

Teatro di guerra, di Mario Martone (1998)

Il manoscritto del principe, di Roberto Andò (2000)

Il principe e il pirata, di Leonardo Pieraccioni (2001)

Isa 9000, di Angelo Serio (2001)

La passione di Cristo, di Mel Gibson (2004)

Scheda di: Tiziana Simonelli, MedEatResearch-Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea, diretto da Marino Niola, intervista, sottotitoli a cura di Tiziana Simonelli, coordinatrice dell’intervista Annalisa Rascato
Video di: Roberta Campassi
Creato il: 15-03-2013

Questo video fa parte del seguente archivio
Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB

Granai del Mediterraneo a cura dell'Università di Napoli SOB

Il 16 novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata proclamata Patrimonio Immateriale dell'Umanità dall'UNESCO. Il MedEatResearch, Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, diretto da Marino Niola e Elisabetta Moro, nasce nel 2012 con l'obiettivo di valorizzare, promuovere, diffondere il Patrimonio alimentare italiano e incentivare gli scambi culturali sull'enogastronomia dei diversi Paesi dell'area mediterranea. Nell'ambito di questa attività è stato creato lo specifico archivio dei Granai della Memoria che presenta i risultati delle ricerche del Centro.
Universita degli Studi Suor Orsola Benincasa

Altri video