
Giovanni Monchiero
Il tartufo, il cane da tartufo e il suo allevamento
Indice del video
- L'Università dei cani da tartufo: qual'è un cane adatto alla ricerca e il rapporto da instaurare
- Altri animali per la ricerca: il maiale
- La mosca e il lumacone arancione per individuare il tartufo
- Andare a tartufi senza cane
- Fasi lunari e il tempo metereologico
- Tagliare gli alberi e arare il terreno per la ricrescita del tartufo nero
- Il tartufo: un afrodisiaco
- Addestramento con pochi cani
- Ci vogliono pazienza e impegno
- La longevità di un cane
- L'alimentazione del cane
- La morte del proprio cane
- La ricerca con due cani
- L'addestramento con il tartufo a dimora e con cani vecchi
- La ricerca per il cane è un gioco
- Il patentino emesso dalla Regione Piemonte dopo l'esame
- L'estrazione del tartufo con lo zappino
- Proverbio
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Roddi
Provincia: CN
Altitudine: 285m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Roddi
Giovanni Monchiero
Data di nascita: 18-03-1963
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Franco Zampicinini, Luca Percivalle
Video di: Remo Schellino
Creato il: 24-11-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.