
Paola Manfredi
L'unica vera passione
Paola Manfredi, classe 1967, è nativa di Marsaglia ma vive a Murazzano con la famiglia con cui gestisce un'azienda agricola. La cerca della trifola rappresenta per lei l'unica vera passione e hobby. Ha imparato con il padre, negli anni Ottanta, per poi riniziare nel 1999, ormai sposata e con figli.
Nell'intervista parla della sua storia, spiegando come si vada a tartufi e l'importanza del cane. In particolare racconta del suo legame con i propri cani, dal primo, vissuto per 14 anni, alle altre avute successivamente.
Tocca alcuni elementi di folklore locale, proverbi e la leggenda della masche, sottolineando che per lei la paura nasca da cose concrete, il buoi, i cinghiali, i lupi, e che quindi preferisca andar di giorno per trifole piuttosto che di notte.
Indice del video
- A tartufi con il padre da piccola e poi dal 1999 da sola
- Il rapporto con il cane
- Mio padre mi ha regalato un cane maschio, poi ho preso solo femmine
- Siamo poche donne ad andare per tartufi
- Non vado di notte perché ho sempre avuto paura del buio: ho paura degli animali e non delle “masche”
- Ho imparato da mio padre
- Non si va per tartufi senza cane
- La tartufaia è composta da piante tartufigene
- Il tartufo nasce sempre nello stesso luogo
- La fase lunare incide sulla ricerca del tartufo
- Segno su un quaderno i tartufi più belli
- Come e dove conservare il tartufo raccolto
- Mangio il tartufo ma preferisco andarlo a cercare
- Il tartufo afrodisiaco
- Cani non di razza
- Calendario della raccolta
- Andare per tartufi con la neve
- L'avvelenamento del cane
- Proverbio
- Una donna per tartufi e l’insegnamento alla figlia
- Il tartufo in cucina
- Come si estrae il tartufo dal terreno
- Il rapporto con la terra
- La morte del prorpio cane
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Murazzano
Provincia: CN
Altitudine: 749m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Murazzano
Paola Manfredi
Data di nascita: 16-02-1967
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Michele Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 16-02-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.