Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Carlo Cavarero

L'agricoltura di ieri e i problemi di oggi

Carlo Cavarero, classe 1943, ripercorre la sua vita vissuta in Langa da coltivatore diretto e non solo, quando per arrotondare ci si dovevano inventare anche altri mestieri.

Il profondo attaccamento a questa terra, in particolare alla vite, gli fanno superare i sacrifici di un inizio da mezzadro finché arriva l’occasione di acquistare la cascina. Comincia un nuovo capitolo fatto di fatica e soddisfazioni.

Ci si alza presto, talvolta al chiaro di luna e via fino alla sera; per comprendere di cosa ha bisogno una vite basta lo sguardo e capita di vegliare su un capo di bestiame malato come fosse un membro della famiglia. Ed è proprio la famiglia il vero sostegno di questa vita in campagna: prima nonni e genitori con i loro insegnamenti in cui “la pratica è meglio della grammatica” e poi la moglie Anna Lucia con i figli. Ci si aiutava a vicenda e così con i vicini, coi quali si formava una comunità in cui condividere il calore di una storia al ritorno dal lavoro.

Non sono mancate però neanche le invidie: Carlo Cavarero è uno dei tartufai più vecchi della zona e negli anni ha dovuto affrontare gomme tagliate e cani avvelenati. Fortunatamente, però, i ricordi piacevoli prevalgono. Nei campi si cantava e la necessità di manodopera popolava ogni cascina. Oggi delle 50 persone che abitavano la frazione ne sono rimaste 5: l’auspicio per il futuro è di trovare nuove forme di agricoltura in grado di risvegliare l’antico spirito di questa collina soleggiata.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Bastia Mondovì

Provincia: CN

Altitudine: 294m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Carlo Cavarero

Data di nascita: 28-06-1943
Città: Bastia Mondovì (CN)
Scuola: Elementare
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Giovanna Donadel, Luca Percivalle
Video di: Giovanna Donadel, Luca Percivalle
Creato il: 07-10-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione

L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione

Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.

Altri video