
Celestino Costa
Frutticoltore
Indice del video
- Attività politica come sindaco di Pagno, presidente della Comunità Montana, consigliere provinciale
- La passione per la frutticoltura
- La batteriosi, malattia della pianta del kiwi
- I primi frutteti della Valle Bronda
- La manovalanza a Lagnasco: gli innesti, i viaggi in bici, le notti nei fienili
- La potatura nel corso delle stagioni
- Le tecniche di innesto a gemma e a mazza
- Il frutteto a spalliera per la meccanizzazione del lavoro
- Le piccole aziende della Valle Bronda e la vendita diretta al consumatore
- La raccolta di un tempo: le scale, i canti, le paghe
- Gli operai stagionali: prima c'erano gli studenti, adesso gli immigrati africani
- La burocrazia come peso per le piccole aziende
- Immigrazione e mano d'opera
- I consigli della moglie e le difficoltà nell'agricoltura
- Il ruolo dei tecnici nella lotta integrata in agricoltura e nella riduzione dell'utilizzo dei veleni
- Conservazione e vendita della frutta: mele, kiwi, pesche, prugne
- La creazione di laghetti artificiali per il fabbisogno idrico
- Varietà di mele autoctone: buone e resistenti alle malattie
- I ramassin della Valle Bronda: una susina autoctona
- Problemi delle piccole aziende
- La formazione delle piccole aziende agricole grazie ai terreni ceduti da chi emigrava in città
- L'impegno come sindaco nella costruzione della piazza di Pagno
- Le opere svolte come Presidente della Comunità Montana
- Le grosse aziende fanno morire quelle piccole
- La differenzazione della produzione per migliorare la vendita diretta del prodotto
- La religione: le rogazioni, le preghiere per la pioggia e le cappele campestri
- Le cappelle e le feste campagnole
- Le fasi lunari per tagliare la legna, seminare le patate e uccidere il maiale
- Come si taglia il fieno: una lezione da parte del padre
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Pagno
Provincia: CN
Altitudine: 362m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Pagno
Celestino Costa
Data di nascita: 22-01-1931
Città: Pagno
Scuola: Elementare
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 14-01-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.