Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Giuseppe Chiecchio

Da mezzadri a proprietari

Giuseppe Chiecchio è nato nel 1926. Il racconto si dischiude immediatamente con i racconti dei tempi di guerra, i rastrellamenti nazi-fascisti e il suo deportamento dove per tre giorni rimase senza cibo; le immagini nonostante 70 anni passati sono vivide, non dimentica i partigiani uccisi e torturati.
Nonostante i 70 anni passati ha in mente le scene di quei momenti.

La sua vita successivamente si è praticamente snodata all’interno della campagna, un contadino dove la terra ha rappresentato una vera e propria libertà:”l’oro luccica, ma la libertà vale molto di più”. Oltre i terreni la sua passione sono le macchine,in particolare quelle agricole, forse perchè hanno permesso di sublimare e surclassare lo sforzo sovra-umano di quei tempi e aiutare l’uomo in mansioni difficili come quella della trebbiatura. Non dimentica un’altra persona fondamentale nella sua vita, la moglie.

Oggi, ancora con le mani sporche di terra si dedica ai suoi terreni, è socio della cantina di Clavesana e non più mezzadro porta avanti una terra di sua proprietà.


Questa testimonianza è stata raccolta nell'ambito del corso di Sociologia dei consumi tenuto dal prof. Paolo Corvo agli allievi Unisg del 1° anno del Corso di laurea magistrale in Promozione e Gestione del Patrimonio Gastronomico e Turistico (a.a. 2014-15).

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Clavesana

Provincia: CN

Altitudine: 300m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Giuseppe Chiecchio

Data di nascita: 26-10-1926
Città: Clavesana (Cn)
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:
Itinerario Enrico Martini Mauri, Alba, Comune di Alba, 2014.

Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Alessandro Ditommaso
Video di: Camilla Cipriani, Agostino Petroni, Gianpaolo Fassino (intervista), Luca Percivalle (riprese)
Creato il: 17-03-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione

L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione

Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.

Altri video