

L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.
Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.
In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.

Chiara Primo
Allattare è un lavoro a tre.
Chiara Primo, mamma del piccolo Nicolò, arriva all'allattamento grazie alla spinta ricevuta da amiche e dal Consultorio che ha frequentato prima del parto. Il latte materno viene definito da Chiara come "complicato" e cita come esempio la difficoltà di mantenere un contatto pelle su pelle con il caldo estremo che ha caratterizzato l'estate del 2022, far attaccare al seno il proprio bimbo senza para capezzoli o anche comprendere se avesse effettivamente mangiato a sufficienza.
Proprio quest'ultima incognita ha indotto Chiara a introdurre il latte artificiale come integrazione serale per calmare e far addormentare Nicolò che sembrava sempre affamato. "L'allattamento è un lavoro a tre", dice Chiara: serve qualcuno che ti sostenga quando sei stanca, che ti riconosca gli sforzi che stai facendo e che sia anche un aiuto concreto nelle incombenze domestiche è fondamentale, senza tale aiuto l'allattamento al seno sarebbe davvero difficile da portare avanti.
Indice del video
- Presentazione
- Molti mi hanno consigliato di allattare.
- Il latte materno all'inizio è complicato.
- La cura del bimbo 0-12 mesi.
- L'inizio dell'allattamento e l'uso dei paracapezzoli.
- Non avevo aspettative solo una forte volontà.
- Fare a meno dei paracapezzoli.
- Quando mio figlio ha fame.
- Il dolore dell'allattamento.
- Il piacere di vedere il proprio bimbo attaccato al seno.
- Termine dell'allattamento.
- L'allattamento è un lavoro a tre.
- La stanchezza è un ostacolo: senza un supporto non sarei riuscita forse.
- L'allattamento al seno è compatibile con la vita di oggi quasi da ogni punto di vista.
- Rientrare al lavoro.
- Allattare in luoghi pubblici.
- Lo stato d'animo della mamma.
- L'allattamento è tutelato.
- Allattare il bimbo di un'altra donna e far allattare mio figlio da un'altra donna.
- Se vuoi allattare non mollare subito, fatti aiutare!
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Volvera
Chiara Primo
Anno: 1991
Scuola: Università
Professione: Impiegato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Davide Porporato
Creato il: 03-10-2022