
Angela Maccagnola
La cultura dell'allattamento.
Angela Maccagnola, ostetrica presso l'Ospedale Maggiore di Novara dal 1989, ha desiderato occuparsi della nascita e dell'accudimento dei bimbi. L'allattamento in particolare è un tema per lei particolarmente caro e a lungo misconosciuto e sottovalutato dal Sistema Sanitario Nazionale.
Negli anni Ottanta e Novanta ci si è accorti di come fosse stato eccessivamente spinto l'uso del latte artificiale e, a partire da questa riflessione si è deciso di promuovere e favorire l'allattamento naturale i cui benefici hanno ricadute importanti sia sul piano sanitario, che su quello affettivo, sociale ed economico. Angela pone l'accento sulla necessità di strutturare, all'interno del percorso assistenziale che accompagna ogni donna dalla gravidanza all'assistenza del neonato nei primi mesi di vita, rapporti molto stretti e un costante ascolto delle istanze di ciascuna mamma.
Per favorire tale rapporto sarebbe necessario assegnare a ciascuna mamma un gruppo di sanitari, medici e non, stabile e definito in modo da stabilire una relazione quanto più possibile stabile tra le future mamme e chi eroga l'assistenza. Inoltre sottolinea Angela, l'importanza di ricostruire una cultura dell'allattamento che non solo pervada e coinvolga il personale sanitario a tutti i livelli, ma che diventi una sorta di sostrato sul quale possa appoggiarsi ciascuna mamma una volta rientrata a casa.
Indice del video
- Ostetrica a Novara dal 1989.
- L'allattamento un tema spesso poco considerato dalla sanità pubblica fino agli anni Ottanta e Novanta.
- Gli effetti dell'allattamento sulla salute a breve e lungo termine.
- Ho scelto di fare l'ostetrica fin da bambina, i primi anni.
- Ascoltare le intenzioni delle mamme per impostare un percorso condiviso.
- La cultura dell'allattamento è qualcosa che deve partire da lontano non solo nel periodo della gravidanza.
- La paura del dolore per il parto e per l'allattamento.
- La frammentazione delle competenze nel percorso di cura della mamma e la carenza di un approccio pratico.
- L'allattamento viene sottovalutato: il parto è un giorno, l'allattamento è un lungo percorso.
- Per far vivere al meglio l'esperienza della maternità serve ritrovare continuità nel percorso assistenziale e accompagnare le mamme per tutto il percorso.
- Le mamme dovrebbero essere parte attiva nel percorso.
- Il sostegno all'allattamento funziona ed è importante coinvolgere tutta la famiglia.
- Il ruolo dell'altro genitore e l'importanza di arrivare preparati.
- I ritmi e i tempi dell'allattamento non sono scanditi, sono i ritmi del neonato.
- Anni Novanta: i sistemi sanitari cambiano e iniziano a percepire la necessità del sostegno all'allattamento naturale.
- Il latte come elemento di cura.
- Il latte materno per curare le ragadi del seno.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Angela Maccagnola
Data di nascita: 03-04-1968
Città: Novara
Scuola: Università
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 14-09-2022
Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.
Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.
In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.