Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Evelina Festa

Un'attesa consapevole

Evelina è una giovane donna che ha atteso a lungo prima di diventare madre. Oggi si definisce una "mamma pendolare", si sposta spesso per lavoro, essendo un tecnico-ambientale che si occupa di bonifiche del territorio, e affronta tutte le difficoltà legate al suo lavoro di responsabilità e spostamenti.

Sono passati otto anni dall'inizio della ricerca di diventare madre, e quando la gravidanza è arrivata ha deciso di farsi accompagnare da una terapeuta, che a partire dal quinto mese l’ha aiutata a vivere i tempi dell’attesa in tutta la loro pienezza, facendo tutte le “attività da gravida” che danno benessere alla mamma e al bambino, per far sì che arrivasse nel modo migliore possibile.

Il parto indotto è andato bene, è durato meno delle aspettative ed è stato aiutato da ostetriche pronte e competenti e da un marito altrettanto bravo: nonostante il trambusto del cambio turno in sala parto, l’esperienza è stata dolorosa ma bella nel suo ricordo.

Il primo approccio con l’allattamento è avvenuto seguendo in un certo senso le indicazioni delle ostetriche che l'hanno accompagnata, Avevano suggerito che il primo contatto sarebbe stato subito dopo aver partorito, un annusare del capezzolo, un pelle a pelle che rappresenta un primo avvicinarsi, il toccarsi dei due corpi. In seguito ad una lunga dormita, il bambino ha cominciato ad attaccarsi in maniere sempre più agevole e armonica.

Evelina ha vissuto con serenità la prima tappa della sua tanto attesa maternità, perché ha saputo affrontare un problema alla volta, vivere i tempi con maturità di pensiero e di corpo, e sentire forte la consapevolezza che nella genitorialità, qualsiasi essa sia, naturale o di adozione, condivisa o solitaria, tradizionale o moderna, la libertà e la sanità della madre che accudisce sono gli ingredienti più importanti per la sanità dei figli.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Novara

Scheda di: Martina Riina, Luca Ghiardo, Davide Porporato
Video di: Martina Riina, Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 22-06-2023

Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità

L'allattamento: forme e pratiche di umanità

L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.

Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.

In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.

Altri video