
Erica Barbierato
Il legame del latte
Erica Barbierato è una giovane donna di 33 anni che ha partorito da poco la sua seconda figlia dopo circa quattro anni dalla prima. Racconta che, seppur faticoso e doloroso, l'allattamento al seno è una pratica a lei estremamente familiare, ne conserva un sereno ricordo di quando era bambina, e vedeva allattare una zia, sorella di sua madre, in tutta tranquillità.
Erica sottolinea la forza dei legami. Quello che si crea con le figlie, allattando, ma anche quello con la zia e in particolare con la nonna, che l'ha sempre sostenuta e confortata nella praticità della vita quotidiana. Da quando è diventata madre anche lei, questa donna le è stata accanto e l'ha guidata nella cura e nel nutrimento. Il ricordo la commuove, perché sapere di avere avuto quella presenza calorosa al fianco le genera emozione e gratitudine. Come nipote, come donna e come madre.
Anche le ostetriche dell'ospedale Maggiore di Novara l'hanno supportata fin dal ricovero per il primo parto, quello cesareo, quando ancora la paura per la prima maternità la scuoteva.
Il legame che si crea tra queste donne, è quello che la porta a dire con vigore che l'allattamento al seno è una scelta importante, intima, forte, un compito per il benessere fisico e affettivo che solo in un ambiente domestico di reciproca attenzione e dedizione può essere affrontato.
Indice del video
- Presentazione
- La prima maternità
- Il parto cesareo
- Togliere il seno
- Il corso pre-parto
- Allattamento in famiglia
- Il ricordo di mia zia
- Il post-parto
- Il supporto ostetrico
- Le ragadi
- Allattare in pubblico
- L'aiuto di mia nonna
- Consigli alimentari
- Donazione del latte
- L'allattamento al senso è una scelta che crea legami
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Erica Barbierato
Scheda di: Martina Riina, Luca Ghiardo, Davide Porporato
Video di: Martina Riina, Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 22-06-2023
Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L'allattamento: forme e pratiche di umanità
L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.
Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.
In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.