Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Valentina Bergamaschi

Una mamma in corsia.

Valentina Bergamaschi, medico anestesista a Novara, è madre di due bimbi di 3 3 5 anni. L'esperienza dell'allattamento per Valentina è stato molto gratificante e fondamentale nel percorso di crescita suo e dei suoi bimbi. Il percorso tuttavia non è stato privo di difficoltà e, per quanto si tratti, di fatto, di un gesto naturale, non è per questo semplice e lineare.

Il pensiero di non essere in grado, di non riuscire a portare avanti questo tipo di percorso, è stato parte integrante dell'esperienza maturata da Valentina sia con il primo che con il secondo figlio. Poco e per nulla è valso il percorso di formazione che l'ha portata ad essere medico anestesista: "nessun corso universitario ti prepara per l'esperienza di diventare madre". Valentina sottolinea a più riprese la necessità di affidarsi a una persona che accompagni il percorso della madre sia per affrontare con lucidità i problemi che man mano si presentano sia per avere un riferimento cui affidarsi quando le certezze vacillano.

A posteriori e superate le difficoltà Valentina racconta con passione e con intensità il rapporto di amore che l'allattamento consente di instaurare tra mamma e figlio: un amore totalizzante che unisce per sempre e crea preziosi e indimenticabili momenti di estasi.

L'invito a mollare e a cercare sollievo alla fatica e al dolore iniziali arriva spesso dalle madri e dai genitori delle mamme di queste ultime generazioni che, memori delle indicazioni ricevute dal sistema sanitario degli anni Ottanta, non hanno affrontato l'esperienza dell'allattamento al seno. Un profondo solco che separa e che priva le neomamme di un riferimento che sarebbe invece di grande importanza.

Indice del video

  1. Medico e mamma di due bimbi.
  2. L'esperienza dell'allattamento: naturale sì ma non è certamente facile!
  3. Ho pensato di non essere in grado all'inizio: le difficoltà dell'allattamento.
  4. Essere un medico non mi aiutato a superare le difficoltà dell'allattamento.
  5. Il corso pre-parto dell'Ospedale.
  6. Il supporto dell'ostetrica a proseguire negli sforzi.
  7. La famiglia talvolta ha cercato di dirottarmi sul latte artificiale.
  8. Il supporto di mio marito.
  9. Il supporto delle altre mamme del corso pre-parto.
  10. Avevo letto tanto prima del parto sull'allattamento: ci credevo al 100% e ci ho messo tutta me stessa.
  11. La comodità dell'allattamento con latte materno: ovunque e quando si vuole.
  12. Allattare in luoghi pubblici.
  13. Non ho avuto paura di allattare prima di iniziare: non avevo immaginato che ci potessero essere così grandi difficoltà.
  14. Il legame tra madre e bambino rende completo il rapporto: lo sguardo dell'amore.
  15. Ho allattato fin oltre il termine consigliato.
  16. Il rapporto madre figlio durante il periodo di allattamento: un cambiamento costante.
  17. Allattare e riprendere a lavorare: compromessi per proseguire.
  18. Il latte in polvere: nulla in contrario, può essere molto utile.
  19. La serenità del contesto aiuta l'allattamento.
  20. Le "nostre mamme" non hanno vissuto l'esperienza dell'allattamento in prima persona: un salto generazionale.
  21. Allattare il figlio di un'altra mamma: non riesco ad immaginarmelo.
  22. Non riuscirei a immaginare di far allattare mio figlio da un'altra donna.
  23. L'allattamento è tutelato in Italia ma non abbastanza.
  24. A mia figlia consiglierei sicuramente di allattare suo figlio ma cercando aiuto qualificato.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Novara

Testimoni della memoria

Valentina Bergamaschi

Data di nascita: 13-12-1982
Città: Borgomanero
Scuola: Università
Professione: Medico
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 14-09-2022

Questo video fa parte del seguente archivio
L'allattamento: forme e pratiche di umanità

L'allattamento: forme e pratiche di umanità

L’allattamento materno è unanimemente riconosciuto dalle principali autorità sanitarie mondiali un fondamentale presidio di salute a breve, medio e lungo termine sia per il bambino che per la mamma offrendo vantaggi sul piano biologico, nutrizionale, affettivo, relazionale ed economico.

Le più importanti società scientifiche internazionali raccomandano di dare al bambino solo latte materno per i primi sei mesi di vita e successivamente di accompagnare l’introduzione di altri alimenti con l’allattamento materno almeno per tutto il primo anno di vita del bimbo, ma anche fino a due anni e oltre se madre e bambino lo desiderano.

In questo archivio sono raccolte alcune testimonianze di madri e ostetriche volte ad approfondire questo tema offrendo punti di vista ancorati alle esperienze e sensibilità individuali.

Altri video