
Carlo Sacchetto
Antonio Adriano e la riscoperta delle tradizioni di Magliano Alfieri
L’intervista di Carlo Sacchetto racconta la storia di Antonio Adriano. In questa autobiografia narrante ricostruisce l’impegno di Antonio verso il territorio di Magliano e la sua voglia di disseminare cultura. Uno dei primi a rendersi conto delle derive industriali a discapito della sapienzialità popolare contadina dei riti e delle tradizioni calendariali. Non solo civiltà rurale, ma forte fù l’attenzione al racconto e la narrazione capaci di mantenere vivi storia e identità di una comunità, subissati da racconti mediatici televisivi meno vivi.
I suoi sforzi e il suo impegno non saranno vani, daranno vita al “Gruppo spontaneo di Magliano Alfieri”: l’obiettivo del gruppo è stato di recuperare tradizioni orali e saperi della civiltà contadina. Gli anni ’90 rappresenteranno la nascita e realizzazione del museo dei gessi, importante sarà il suo calco etno-antropologico, nonostante studi mai conclusi.
L’impegno di Antonio Adriano, la realizzazione dei suoi progetti, sarà supportata durante questi anni da suo cugino Carlo Sacchetto e dalla sua capacità di intuire che… «non potevamo rimanere insensibili alle storie di questo territorio».
Indice del video
- Chi è Antonio Adriano
- Antonio raccoglitore e narratore
- Il territorio di Magliano
- Lavoro di recupero di Federico Eusebio e Antonio Adriano: le “triveleur”
- Scoprire e rivivere la tradizione
- Il bar come scuola
- Il rapporto con Petrini e “cantare le uova”
- Il castello recuperato di Magliano
- Il gruppo spontaneo e i canti tradizionali
- Antonio Adriano e l’approccio con il territorio
- Il “ciabot” dopo la Messa di Natale e Capodanno per fare festa
- Ricostruire l’origine delle tradizioni e il mito
- I simboli sui soffitti in gesso del castello di Magliano
- Il museo del Tanaro, attuale Museo del Paesaggio
- L’importanza di preservare le risorse
- La laurea e il rifiuto della laurea honoris causa
- Camminare in campagna
- La sua casa come recipiente culturale
- L’empatia di Antonio Adriano
- Il recupero dell’identità territoriale
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Magliano Alfieri
Provincia: CN
Altitudine: 328m s.l.m.
Carlo Sacchetto
Anno: 1937
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Stefano Cavallotto, Alessandro Ditommaso, Luca Percivalle
Video di: David Giacomelli, Dario Leone
Questo video fa parte del seguente archivio
Magliano Alfieri - Museo Teatro del Paesaggio delle colline di Langhe e Roero
Magliano Alfieri - Museo Teatro del Paesaggio delle colline di Langhe e Roero
L’archivio rappresenta il paesaggio collinare di Langhe e Roero come prodotto complesso e stratificato attraverso le testimonianze dirette di coloro che lo abitano. Dalle trasformazioni geologiche ai flussi migratori fino alla consapevolezza d’essere un territorio speciale, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La conoscenza tramandata e i saperi contadini tradizionali, pongono in risalto cambiamenti e trasformazioni morfologiche che il territorio ha subito nel tempo con il suo carico di armonie e disarmonie. Molte tematiche sono state indagate offrendo un variegato universo di conoscenze e coscienze critiche che consentono una lettura delle dinamiche che, nel corso del tempo, creano armonie e disarmonie del paesaggio. Progetto sostenuto da Regione Piemonte e Comune di Magliano Alfieri.