
Nella Slizza
La vita di campagna a Magliano Alfieri prima e dopo la guerra
L’intervista di Nella racconta la nostalgia di anni sofferenti ma collimati da situazioni di vicinanza, condivisione e solidarietà. Elementi che la modernità molto spesso ha eroso e lasciato alla memoria delle vecchie generazioni.
Non mancavano occasioni di solo divertimento e non solo lavoro, dai canti che accompagnavano le giornate in campagna alla particolare giornata dove Nella si divertiva a “cantare le uova”.
Alcune date sono rimaste impresse nella sua memoria, il 15 agosto, giornata dedicata alla “merenda”, all’allegria e la compagnia: un giorno di vacanza accompagnato da un bagno nel Tanaro, allora limpido e pulito.
Nitido è ancora il suono delle campane a festa del 25 aprile, giorno che segna la fine della seconda guerra mondiale, da Lei vissuta in prima persona tra bombardamenti evitati e ricerche disperate d’affetti.
Indice del video
- I ritrovi e la solidarietà tra donne
- Il tempo in campagna
- Le donne lavoravano in casa e i mariti manovali
- Il servizio nelle case dei benestanti
- Famiglia numerosa e lavoro
- La miseria dal 1930 al 1934
- La servitù annuale
- Il giorno di San Martino
- I bachi da seta; il giorno di San Marco
- Gli scassi per le viti
- Cosa facevano le donne la sera
- Le masche
- Le domeniche all’osteria
- Il 15 agosto e il bagno nel Tanaro
- Il dopoguerra
- Lavorare alla filanda
- Le rogazioni
- Il lavoro in allegria
- Cantare le uova
- L’influenza
- Il bue per i lavori in campagna
- Le pere madernassa
- Ho piantato le nocciole
- La prima automobile vista
- L’occhio di mio padre
- La fatica delle donne
- La processione dell’Assunta
- La guerra finita
- Il profumo del pane
- La libertà dei giovani
- Il paesaggio
- Il miele
- Si coltivava il tabacco
- Gli allevamenti nel dopoguerra
- Spopolamento
- Gli uomini e le spose meridionali
- Il legame con il territorio
- Un episodio di guerra a Cuneo
- La vendita del sale a Torino
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Magliano Alfieri
Provincia: CN
Altitudine: 328m s.l.m.
Nella Slizza
Scheda di: Stefano Cavallotto, Alessandro Ditommaso, Luca Percivalle
Video di: David Giacomelli, Dario Leone
Questo video fa parte del seguente archivio
Magliano Alfieri - Museo Teatro del Paesaggio delle colline di Langhe e Roero
Magliano Alfieri - Museo Teatro del Paesaggio delle colline di Langhe e Roero
L’archivio rappresenta il paesaggio collinare di Langhe e Roero come prodotto complesso e stratificato attraverso le testimonianze dirette di coloro che lo abitano. Dalle trasformazioni geologiche ai flussi migratori fino alla consapevolezza d’essere un territorio speciale, riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. La conoscenza tramandata e i saperi contadini tradizionali, pongono in risalto cambiamenti e trasformazioni morfologiche che il territorio ha subito nel tempo con il suo carico di armonie e disarmonie. Molte tematiche sono state indagate offrendo un variegato universo di conoscenze e coscienze critiche che consentono una lettura delle dinamiche che, nel corso del tempo, creano armonie e disarmonie del paesaggio. Progetto sostenuto da Regione Piemonte e Comune di Magliano Alfieri.