
Caterina Bo
La Pollenzo di ieri e di oggi
Indice del video
- La nascita nell'Agenzia di Pollenzo
- Pollenzo e l'Agenzia prima della Seconda Guerra Mondiale
- La venuta del Re: la caccia e la pesca
- Grano, meliga e fagiani
- L'occupazione dei soldati tedeschi e la cacciata dall'Agenzia
- Il prete di Roddi ucciso dai soldati tedeschi
- Partigiani e tedeschi: l'aereoplano abbattuto e la rappresaglia
- Il maggiordomo del Re e la chiavi del castello
- La farina regalata nel Giorno dei Morti
- Don Gallino, un parroco con il tabarro
- Le rogazioni
- La mietitura del grano e il mulino
- Il fiume, la peschiera, la ghiaia e le merende
- Il
- I ferri per la lana recuperati dal ponte abbattuto
- Il matrimonio, la Fiat e il ritorno a Pollenzo
- L'agronomo dell'Agenzia di Pollenzo
- L'Agenzia al tempo dei suoi genitori e la rinascita con l'Università
- Il marito in Fiat e il lavoro come casalinga
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Bra
Provincia: CN
Frazione: Pollenzo
Altitudine: 198m s.l.m.
Caterina Bo
Data di nascita: 29-12-1934
Città: Bra
Professione: Casalinga
Lingue parlate: Italiano, dialetto piemontese
Bibliografia:
Brussino Daniela, Molino Baldassarre (2003), Pollenzo. Da contea a frazione lungo un millennio, Savigliano, Artistica.
Carità Giuseppe (a cura di) (2004), Pollenzo. Una città romana per una real villeggiatura romantica, Savigliano, L’artistica.
Grassi Luigi (1946), La tortura di Alba e dell'albese (settembre 1943-aprile 1945). Ricordi personali, Alba, San Paolo.
Prandino Maria Grazia (1991-1992), Il Ponte "Carlo Alberto" di Pollenzo. Una presenza nel territorio, Politecnico di Torino, Facoltà di Architettura, tesi di laurea, relatore prof. Luciano Re.
Prandino Maria Grazia (2005), Il ponte sospeso di Pollenzo, in “Bra o della felicità”, n. 1, pp. 54-59.
Riccardi Candiani Anna (2011), Louis Oudart e i vini nobili del Piemonte. Storia di un enologo francese, Bra, Slow Food.
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 23-05-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Memorie di Piemonte
Memorie di Piemonte
L'archivio raccoglie interviste di testimoni della memoria piemontese. Le storie di vita narrate mettono in luce aspetti della storia culturale, sociale ed economica della regione. Particolare attenzione è stata riservata ai testimoni della Resistenza al fine di patrimonializzare la memoria di questo costitutivo momento dell'identità nazionale.Ricerca promossa dalla Regione Piemonte, dagli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea (Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli) e dalla Fondazione 'Nuto Revelli'.