
Felice Marino
Partigiano
Intervistato nel 2011, Felice Marino, classe 1923, ripercorre la sua esperienza partigiana: il campo di detenzione tedesco in Val Camonica, le prime azioni partigiane, il gruppo che faceva capo a Piero Balbo, il maggiore inglese Temple e il campo d'aviazione in Val Bormida.
A metà degli anni '50 insieme alla moglie decide di comprare un mulino a pietra e di dedicarsi all'attività di mugnaio nel piccolo comune di Cossano Belbo, dove, tutt'oggi, la terza generazione dei Marino produce farine biologiche "macinate a pietra".
Nella parte conclusiva dell'intervista Felice Marino ricorda Beppe Fenoglio.
Indice del video
- Presentazione
- Armistizio
- Campo di concentramento in Val Camonica
- Ritorno a casa: dalla Val Padana a Castagnole
- Soldati della quarta armata dalla Francia
- Nascondere le armi
- Comitato di liberazione
- I Patrioti
- Il comandante Poli e i tedeschi
- Banda Balbo
- Maggiore Temple
- Campo d' aviazione in Val Bormida
- Partigiani e civili
- Inverno 1944
- Liberazione
- Mulino
- Beppe Fenoglio
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Cossano Belbo
Provincia: CN
Altitudine: 244m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Resistenza_italiana#Dall.27insurrezione_alla_liberazione
Urls: Sito del Mulino
Immagini allegate:
Felice Marino
Data di nascita: 25-01-1923
Città: Torino
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Marta Nicolo, Eleonora Agnolazza
Video di: Cecilia Bergaglio, Maria Chiara Casavecchia, Valentina Pavan.
Creato il: 17-06-2011