
Lucio Tomalino
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti
Indice del video
- Famiglia antifascista ed adesione alla resistenza
- Dopo l'8 settembre 1943
- Ingresso in una formazione partigiana nel maggio 1944 a Rocca d'Arazzo
- Azioni partigiane alla ricerca d'armi
- Rappresaglia tedesca e trattative
- Le scelte durante la guerra possono causare morti
- I lanci degli alleati ed il pericolo di rappresaglia: il sacrificio per ottenere qualcosa
- Attraversamento del Tanaro sotto il tiro tedesco
- Coscienza delle scelte
- Scambio d'armi con i partigiani Garibaldini
- Rastrellamento dell'1 e 2 dicembre 1944
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Asti
Provincia: AT
Altitudine: 123m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Asti
Lucio Tomalino
Data di nascita: 04-03-1926
Città: Vernazza (La Spezia)
Professione: Dirigente/Funzionario
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Carimando Luigi, Renosio Mario (1988), La guerra tra le case, 2 dicembre 1944, Asti-Cuneo, Istituto per la storia della resistenza della provincia di Asti-L'Arciere.
Tomalino Lucio (1986), I rapporti tra popolazione e partigiani, in Contadini e partigiani. Atti del Convegno storico (Asti-Nizza Monferrato, 14-16 dicembre 1984), Alessandria, Dell’Orso, pp. 377-380.
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Nicoletta Fasano, Mario Renosio (intervista), Piero Bogliolo (riprese video), Luca Percivalle (montaggio)
Creato il: 25-04-2005