Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Luigi "Gino" Valenzano

Storia di un campione automobilistico sopravvissuto ai campi di sterminio nazisti

Intervistato nel 2011, Gino Valenzano, per l'anagrafe Luigi, classe 1920, racconta la sua intensissima vita, piena di momenti drammatici ma anche di trionfi. Piemontese, pronipote del Generale Pietro Badoglio (capo del Governo dopo la caduta di Mussolini nel 1943), cresciuto e istruito a Torino e militare della aviazione italiana, è arrestato a Roma e condannato, come il proprio fratello, ai campi di lavoro e di sterminio nazisti in Germania ed Austria: Dachau, Mauthausen e Schwechat.

I ricordi di Pietro Badoglio occupano una parte importante dell'intervista. I suoi incontri personali con lui e quello che lui ha sentito raccontare dallo zio Nino, fratello di suo padre e quindi nipote diretto, che come militare ha vissuto a lungo con il Generale Badoglio il suo percorso di vita, prima nella guerra in Africa e dopo con personaggi storici come Mussolini, Eisenhower, Churchill ed altri protagonisti della II Guerra Mondiale. Racconta come questo rapporto familiare ha influito nel suo salvataggio dalle SS naziste insieme a momenti di solidarietà che gli hanno permesso di sopravvivere in quei terribili momenti, e anche l'indimenticabile giorno della liberazione del campo.

Finita la guerra, la sua passione per le automobili lo porta nel mondo delle gare, dove ha conosciuto personaggi leggendari dell'automobilismo italiano come come Gianni Agnelli, Gianni Lancia, la famiglia Maserati, ecc., ed ha avuto una vita di campione come pilota ufficiale delle loro Case costruttrici in corse mitiche come la Targa Florio, la Mille Miglia, la 24 ore di Le Mans e tante altre gare sportive del passato secolo. La morte in un incidente di gara di suo fratello Piero nel 1955 segna la fine della sua carriera sportiva. L'età dorata del cinema italiano anche ha avuto una ruolo nella ultima parte della sua vita che anzitutto lui considera, con commovente serenità, una vita fortunata.

Dati intervista

Testimoni della memoria

Luigi Valenzano

Data di nascita: 24-04-1920
Città: Asti
Scuola: Università
Professione: Sportivo
Lingue parlate: italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Valenzano G. (1945), L'inferno di Mauthausen, Torino, Stamperia Artisitca Nazionale.

Valenzano G., Torriani F. (1974), Combustible uomo, Torino, MEB.

Valenzano G., Torriani F. (1974), I re del volante: biografia, tecnica di guida, annedoti di 30 grando campeoni, Torino, MEB.

 

 

 

Sitografia:

 http://en.wikipedia.org/wiki/Gino_Valenzano

http://www.paddock.it/article/e-morto-gino-valenzano-campione-gentleman-degli-anni-cinquanta

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/lutto-nel-mondo-dell-auto-addio-a-gino-valenzano

http://www.sportmediaset.mediaset.it/formula1/formula1/articoli/60800/gino-valenzano-un-grande-italiano.shtml 

http://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Badoglio 

http://it.wikipedia.org/wiki/Campo_di_concentramento_di_Mauthausen-Gusen

http://it.wikipedia.org/wiki/Abarth 

http://it.wikipedia.org/wiki/Lancia_(azienda)

http://it.wikipedia.org/wiki/Maserati

http://www.google.it/search?hl=it&tbo=p&tbm=bks&q=inauthor:%22Gino+Valenzano%22 


Scheda di: Beatriz Gómez Jordana
Video di: Dario Leone
Creato il: 01-04-2011

Altri video