
Alberto Oggero
Un giovane viticoltore del Roero
Alberto Oggero nel 2010 eredita circa quattro ettari di terra dal nonno e decide di mettersi a produrre vino continuando l’attività di famiglia con l’intento di valorizzare il territorio e le uve del Roero. Le viti hanno circa cinquanta anni, la raccolta viene fatta a mano producendo Nebbiolo ed Arneis e in cantina, dopo aver fatto alcuni test, usa solo lieviti indigeni e non selezionati. Non vinifica tutta la sua uva ma una parte la vende, con l’obiettivo di arrivare un giorno a vinificarla tutta in proprio. Si è affiliato alla Roero che valorizza i vini del territorio ed aiuta e affianca i produttori.
Alberto sottolinea l’importanza dell’aiuto reciproco tra viticoltori dove consigli e la condivisione delle attrezzature sono pratiche che aiutano a portare a vanti l’azienda. Vive la sua vita con tranquillità ed in armonia con il suo territorio al quale si sente molto legato.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Santo Stefano Roero
Provincia: CN
Altitudine: 330m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Stefano_Roero
Urls: wikipedia
Alberto Oggero
Anno: 1985
Città: Cuneo
Scuola: Università
Professione: Agricoltore
Scheda di: Luca Percivalle, Entoni Rasku
Video di: Margherita Bacci, Marta Carrera
Creato il: 11-02-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
I produttori di Local non si accontentano di riempire gli scaffali di questa innovativa bottega collocata nel centro storico di Bra ma cercano un costante dialogo con i cittadini in questa piccola arena pubblica per sensibilizzare e informare sulla necessità di costruire un rapporto più consapevole con gli alimenti di cui ci cibiamo ogni giorno. Sostenibilità ambientale e sociale, qualità degli alimenti e territorialità sono i valori che emergono con maggior frequenza dai racconti di questi orgogliosi agricoltori, allevatori, mastri birrai, artigiani del cibo. Ricerca promossa da Università di Scienze Gastronomiche e Local Bra.