
Agostino Airoli
Il Birrificio Italiano
Video table of contents
- Le prime birre bevute ai tempi del liceo e la prima birra fatta in casa nel 1985
- Il lievito procurato da Gianni Pasa ora Mastro Birraio per la Pedavena
- Laureato in agraria con un corso di studi incentrato sulla birra
- Nascita del Birrificio Italiano nel 1996
- Oggi faccio 2 cotte alla settimana, le degustazioni, vario le ricette e curo i clienti
- La responsabilità della birra artigianale arriva sino al consumatore finale
- Lo spirito dei lavoratori del birrificio si percepisce nella birra
- Ls birra artigianle è data da esperienza e gesti centenari uniti a tecnologie moderne
- Fare birra può essere un'arte, dipende dalla sensibilità del mastro birraio
- La cultura è ciò che rimane dopo aver dimenticato quello che si è imparato
- Il saper fare è il senso della vita
- Insegno che nel fare birra non ci sono certezze
- Bisogna degustare per conoscere e poter fare le birre
- Cosa vuol dire produrre birra artigianalmente
- Per imparare bisogna fare corsi, tirocini e degustazioni
- Non seguo le mode ma la mia strada
- Seleziono i luppoli prima della raccolta a Tettnang, nel territorio dove è più buono
- La cucina regionale racconta un territorio e influenza le bevande
- In Lombardia ci sono birre pulite, equilibrate ,nel Lazio sono avventate, confusionali
- La bellezza della semplicità
- Durante la produzione l'artigiano cambia sempre qualcosa
Interview information
Country: IT
Region: Lombardia
City: Limido Comasco
District: CO
Altitude: 276m s.l.m.
Agostino Airoli
Date of birth: 09-08-1965
City: Milano
School: University
Profession: Artisan
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Maria Paola Merlo
Created: 25-07-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.