
Alda Bosi e Riccardo Simonetti
Una cuoca e un dietista, una nuova filosofia del recupero.
Come ci hanno detto Alda e Simone, gli scarti non sono mai stati così appetitosi! In questa intervista ci raccontano i piatti proposti a Pollenzo; la garmugia, zuppa a base di fave, piselli, asparagi e carciofi, tipica della città di Lucca e risalente al XVII secolo, le bucce delle fave sono poi state utilizzate per la preparazione di uno sformato. Sempre alle Tavole Accademiche hanno preparato i “funghi espresso”, serviti con pane realizzato con il riciclo delle bucce dei mirtilli utilizzati per estrarne il succo.
I “Funghi Espresso”, è una start up che produce funghi freschi in modo sostenibile riutilizzando fondi di caffè provenienti da locali del territorio.
Il secondo giorno il menù prevedeva pan cotto rivisitato, preparato con i prodotti di scarto della garmugia del giorno precedente, ovvero brodo di asparagi e carciofi, e il pane alle fave accompagnato con latte di mandorle. Quindi pane con le trebbie (prodotto di scarto della birra ovvero il residuo che rimane dell’estrazione a caldo dell’orzo germinato), per chiudere stracchino al latte di capra con marmellata a base di bucce di carciofo e bucce d’arancia e gel di mirtilli ricavato dal liquido di cottura delle bucce dei mirtilli, con ricotta e frolla di fagioli.
Da sempre attiva con Slow Food, Alda collabora al progetto degli Orti in Condotta e alla rete di Slow Beans, elaborando ricette legate al Fagiolo rosso di Lucca e alla rete della Comunità leguminosa (Slow Beans).
Il lavoro di Riccardo, come biologo nutrizionista e dietista, è anche quello di accompagnare il paziente verso un’offerta diversificata inserendo piatti bilanciati e ben studiati dal punto di vista nutrizionale. L’obiettivo principale rimane quello di proporre un'alternativa valida ad ogni categoria di consumatore, ricordando sempre che la conoscenza e l’informazione sono alla base di qualsiasi iniziativa.
Video table of contents
- per quanto riguarda lo scarto
- un terzo della produzione alimentare si perde
- la maggior parte degli scarti non sono dannosi
- mi ha permesso di aiutarla nel suo ristorante
- ci sono tanti tipi di fagioli
- l’intersezione ed evoluzione tra piante e animali
- il piatto di oggi è stato realizzato con le materie di scarto
- la garmugia è
- io sono nata in un posto
- io nasco e sono una cuoca di Terra Madre
- nel mio ristorante
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Bra
District: CN
Suburb: Pollenzo
Altitude: 250m s.l.m.
Urls: Ristorante Pizzeria I Diavoletti, Dott. Riccardo Simonetti, Funghi Espresso, Storia di Slow Beans
Attached images:
Riccardo Simonetti
Year: 1986
City: Arezzo
School: University
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Marcello Marengo
Video by: Marcello Marengo
Created: 27-04-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge on food
Knowledge on food
The archive contains gastronomic memories of the territory of Piedmont. Through these experiences and testimonies we explore the knowledge of those who prepare food daily, like chefs or housewives. The database shows us a picture of the universe of gastronomical productions which distinguish and identify this Italian territory. Research promoted by the Piedmont Region.